Home
Go to: English Version Vai a: Home Renato De Fusco Sito Web Ufficiale


Primo incontro con la X Triennale, in «Casabella-continuità», n.202, 1954.

Perché arte concreta (manifesto per la fondazione del gruppo MAC napoletano), 1954.

Movimento Moderno ed edilizia contemporanea, in «Nord e Sud», n.38, 1958.

Napoli e il movimento moderno dell'architettura in Italia, in AA. VV., Documento su Napoli, Edizioni di Comunità, Milano 1958. Relazione presentata al Convegno sull'edilizia e l'urbanistica napoletane del 9 marzo 1958 presieduto da Roberto Pane.

Una mostra di architetti, in «Nord e Sud», n.41, 1958.

Questioni di linguaggio architettonico, in «Arte oggi», n.2; 1959.

6 Nuove unità residenziali a Napoli, in «Casabella-continuità», n.231, 1959.

Recensione del vol. L. Benevolo, Storia dell'architettura moderna, in «Nord e Sud», n.78, 1961.

I valori della Bauhaus, in «La Regione», 1962.

Editoriale del Primo numero di «Op.cit.», settembre 1964.

Il programma di questa rivista è di offrire una selezione della critica d'arte figurativa contemporanea. Intendiamo per selezione non una scelta esaustiva di tutto quanto si pubblica intorno alle arti visive - compito per il quale non siamo sufficientemente attrezzati - ma una esposizione dell'attività critica, soprattutto metodologica, ottenuta mediante l'esame di alcuni temi di maggiore interesse attuale. Ogni tema verrà svolto come una composizione di parti selezionate da saggi di estetica, di critica, di poetiche che, citate testualmente (donde il titolo del periodico), verranno unificate in un discorso e corredate del maggior numero di annotazioni e indicazioni bibliografiche.
Riteniamo con questa formula di fornire uno strumento utilizzabile sia in senso divulgativo, sia al livello della ricerca specialistica. Ma la selezione operata attraverso un certo numero di temi non risolve soltanto una difficoltà tecnica, qual è quella di limitare l'intera produzione critica entro pochi argomenti; oltre a ciò, l'elaborazione di ciascun tema, già scelto per un suo peculiare carattere, consente una esposizione che, per quanto composita, referenziale ed informativa, non può, a sua volta, non essere critica.
Accanto all'attività suddetta, svolta in modo collettivo dall'intera redazione, pubblicheremo articoli a firma individuale, per ospitare autori esterni e per poter svolgere quelle ricerche non riconducibili alla formula che caratterizza la gran parte del periodico. In tal modo la formula rimarrà uno strumento e non un vincolo limitativo.
Per definire in senso unitario le diverse posizioni ideologiche di quanti finora hanno collaborato a questa iniziativa e di quelli che invitiamo a parteciparvi, possiamo affermare - senza ignorarne l'indeterminazione - che la nostra visuale, sicuramente antiaccademica, tende ad essere il più possibile inclusiva; non nel senso di una totale e neutrale accettazione, ma in quello di ritenere tutto considerabile e discutibile.
Infine qualcosa va detto sulla cittadinanza napoletana della rivista, argomento a noi sgradito e sul quale eviteremo di tornare in quanto, a torto o a ragione, esso implica il concetto o preconcetto di « diverso », che decisamente respingiamo. Tuttavia non confondiamo le nostre aspirazioni con i reali disagi del nostro ambiente; tenteremo soltanto di trarre dalle nostre difficoltà qualche vantaggio: le condizioni per una più calma riflessione, ad esempio, o l'indipendenza dai gruppi di potere, fattori evidentemente favorevoli allo svolgimento del nostro programma, confidando per il resto nell'accorciamento delle distanze.
In sostanza, accantonando le glorie tradizionali unitamente alle attuali carenze, tendiamo a proporre la nostra opera per quella che vale come contributo di persone.

Lettere di Persico a Gobetti, in «Nord e Sud», n.124, 1965.

Antico, nuovo e cultura di massa, relazione al Convegno «Gli architetti moderni e l'incontro tra antico e nuovo», in «Archicollegio», nn.7-8, 1965.

L'insegnamento di storia dell'architettura moderna, nel Catalogo della Prima Triennale itinerante d'architettura italiana contemporanea, 1965.

Architettura come mass medium, in «L'architettura, cronache e storia», a. XI, n.4, 1965.

La critica discorde (in coll.), in «Op.cit.», n.4, 1965.

Von Marées e Hildebrand a Napoli, in «Napoli nobilissima», vol. V, f.II, 1966.

Le Corbusier e noi, in «L'architettura, cronache e storia», n.l25, 1966.

Note per una semiologia figurativa, (in coll.), in «Op.cit.», n.7, 1966.

L'urbanistica di pietra, in «Nord e Sud», n.143, 1966.

Insegnamento propedeutico e storia dell'architettura moderna, relazione al Convegno «La propedeutica e l'insegnamento della composizione architettonica, Politecnico di Milano 5-6 marzo 1966.

L'architettura segnica di Inigo Jones, in J.Summerson, Inigo Jones, Mazzotta Editore, Milano 1966.

L'architettura nell'estetica di S. K. Langer, ne «Il Verri», n.23, 1967.

Significanti e significati della Rotonda palladiana (in coll.), in «Op.cit.», n.16, 1969.

Aspetti semiologici dell'opera palladiana, in Bollettino del Centro Andrea Palladio, XI, 1969.

Segni e simboli del tempietto di Bramante (in coll.), in «Op.cit.», n.19, 1970.

Un'avanguardia verosimile, in «Controspazio», nn.45, 1971.

Eine Vorausschau anf die architektonische Semiotik, in «Werk», n.4, 1971.

Utilità storiografia di una dicotomia linguistica, in «Op.cit.», n.20, 1971.

La «riduzione» culturale (in coll.), in «Op.cit.»,n 23, 1972.

Il «significato» dei centri storici, in AA.VV., Costruire ed abitare, Credito Fondiario, Roma 1973.

I centri storici nella prospettiva semiologica, in «Op.cit.», n.36, 1976.

Elementi semiotico-progettuali d'architettura (in coll.), in «Op.cit.», n.28, 1973

Sulla linguistica architettonica, in «L'architettura, cronache e storia», n. 224, 1974.

Note sul segno urbanistico (in coll.), in «Op.cit.»,n.32, 1975.

Ipotesi per il segno iconico (in coll.), in «Op.cit.»,n.44, 1979.

Il restauro architettonico: ricchi apparati e povere idee, in «Op.cit.», n.49, 1980.

Voce Progettazione nel V vol. della Enciclopedia del Novecento, Istituto dell'Enciclopedia Italiana Treccani, 1981.

Continuità del protorazionalismo (in coll.), in «Op.cit.», n.55, 1982.

Relazione al Convegno «Il design oggi in Italia tra produzione, consumo e qualcos'altro», Napoli 1982, Editoriale Domus 1983.

Per chi tanto design? (in coll.), in «Op.cit.», n.59, 1984.

Prefazione a L. Delle Piane, A. Patrassi, G. Zanutti, Alle origini del design, Thonet e Kohn: tecnica e poesia del mobile viennese in legno curvato, Edizioni Lybra Immagine, Milano 1986.

Verso un nuovo «ismo» architettonico, in «Op.cit.», n.65, 1986.

Design: che cosa si venderà?, in «Op.cit.», n.67, 1986.

Prefazione al vol. G. D'Amato, L'architettura del Protorazionalismo, Laterza, Roma-Bari, 1987.

I «ponti» del design fra Europa e America, in Dall'Art Deco allo Streamline, Edizioni Lybra Immagine, Milano 1989.

Prefazione al vol. L. Sacchi, Il disegno dell'architettura americana, Laterza, Roma-Bari 1989.

Il centro antico fra passato e futuro, in AA.VV., I beni culturali per il futuro di Napoli, Electa Napoli, 1990.

Le arti si insegnano, le arti si imparano, in «Op.cit.», n.77, 1990.

Design: una teoria ermeneutica del progetto, in «Op.cit.», n.79, 1990.

La forbice storia e storiografia (Relazione al 1° Convegno internazionale di studi storici sul design, Politecnico di Milano 1991).

Unità nella diversità dell'architettura europea, in AA.VV., L'architetto in Europa, Guida editori, Napoli 1991.

Le colonie estetizzanti, in (a cura di G. Di Maio), Darmstadt / Hagen / Bergen-Biennen, Colonie di artisti 1898-1918, Clean edizioni, Napoli 1992.

Prefazione a G. D'Amato, Storia dell'arredamento dal 1750 a oggi, Laterza, Roma-Bari 1992.

Una tassonomia per il design (in coll.), in «Op.cit.», n.85, 1992.

Relazione al convegno «Il ruolo del design nel rilancio delle economie occidentali: il contributo dell'Università», Firenze 15/5/93.

Anche il passato cambia (relazione al seminario «L'insegnamento della storia dell'architettura», Roma 4/6/93).

«Op.cit.» e trent'anni d'arte contemporanea, in «Op. cit.», n.91, 1994.

Prefazione al vol. A. Rossetti, Prima dell'architettura, Edizioni Graffiti, Napoli 1994.

Prefazione al vol. P. Belfiore - B. Gravagnuolo, Napoli architettura e urbanistica del Novecento, Laterza, Roma-Bari, 1994.

Restauro ed ermeneutica, in «Op.cit.», n.91, 1994.

Centralità del restauro, in «Restauro», nn.l31-132, 1995.

Storia e teoria del design secondo Frateili, in «Ottagono», n.118, 1996.

Il fattore prezzo, in «Ottagono», n.119, 1996.

Design e occupazione, in «Ottagono», n.120, 1996.

Ornamento è profitto, in «Ottagono», n.121, 1996.

Progetto e previsione storiografica, in «Op.cit.», n.97, 1996.

La storia quale sostegno del nuovo artigianato, in «Domus», n. 796 1997.

Prefazione al vol. P. Jappelli - G. Menna, Willem Marinus Dudok: architetture e città 1884-1974, Clean edizioni, Napoli 1997.

Il design nei tempi della storia, in «Op.cit.», n.99, 1997.

L'arredo virtuale, in «Ottagono», n.122, 1997.

On-off dell'elettronico, in «Ottagono», n.123, 1997.

Il mostruoso nel design, in «Ottagono», n.124, 1997.

Prefazione al vol. V.Gison, Posillipo nell'Ottocento, Clean Edizioni 1998.

Prefazione, al vol. A. Castaganaro, Architettura del Novecento a Napoli, E.S.I., Napoli 1998.

Aldo Rossi designer, in «Ottagono», n.125, 1998.

Tipologie diverse, in «Ottagono», n.126, 1998.

Design e effetti speciali, in «Ottagono», n.127, 1998.

Il manierismo del design, in «Ottagono», n.128, 1998.

La storiografia è progettazione, in «Op.cit.», n.104, 1999.

Prefazione al vol. G. D'Amato, Atmosfere d'Europa, Clean Edizioni, Napoli 1999.

Il design in Eupalino, in «Ottagono», n.129, 1999.

Il telekitsch, in «Ottagono», n.131, 1999.

Il design in tv, in «Ottagono», n.133, 1999.

Il restauro del design, in «Ottagono», n.134, 1999.

Del design minimalista, in «Ottagono», n.l35, 2000.

Design: de gustibus est disputandum, in «Op.cit.», n. 106, 1999.

Reale, surreale e virtuale nella storia dell'architettura, in «Op.cit.», n. 108, 2000.

Arti visive: un senso da ritrovare, in «Op.cit.», n. 111, 2001.

Internet non s'addice all'architettura, in «Op.cit.», n. 112, 2001.

Per cucire uno strappo, in «Op.cit.», n. 113, 2002.

L'italianità dell'architettura italiana, in «Op.cit.», n. 114, 2002.

Design e crisi dell'auto, in «Op.cit.», n. 116, 2003.

Informazione materia prima dell'architettura, in «Op.cit.», n. 118, 2003.

L'architettura delle 4 avanguardie, in «Op.cit.», n. 122, 2005.

Design: gli oggetti a più funzioni, in «Op.cit.», n. 123, 2005.

Il design per il marketing, in «Op.cit.», n. 124, 2005.

Arbitrarietà e norma per la progettazione, in «Op.cit.», n. 125, 2006.

Il progetto originario e la ricostruzione di Cassina, ne L'interno del Cabanon, Le Corbusier 1952 - Cassina 2006, Triennale - Electa, Milano 2006.

Luigi Cosenza e noi, in Luigi Cosenza oggi 1905/2005 (a cura di A. Buccaro e G. Mainini), Clean Edizioni, Napoli 2006.

Attualità di Roberto Mango, in E. Guida, Roberto Mango, progetti, realizzazioni, ricerche, Electa Napoli 2006.

 
Barra di Navigazione
«Op.cit.» su Facebook Op.cit. Renato De Fusco su Facebook DeFusco
Scrivi a / Contatta: Renato De Fusco Vai a: Home Renato De Fusco Sito Web Ufficiale Vai a: Curriculum Vitae Renato De Fusco Vai a: Libri Renato De Fusco Vai a: Saggi Renato De Fusco Vai a: Articoli Renato De Fusco Vai a: Contatti Renato De Fusco