Home
Vai a: Versione Italiana Go to: Home Renato De Fusco Official Web Site
news ↓





 Naples's floral
, published by E.S.I, Ivi 1959.

Written in the years when there was a critial re-examination of Art Nouveau, the first half of the book looks at the history of events associated with the trends in various European countries. A chapter is dedicated to Naple's urban development during the floral period which ascertained itself during the works that began with the Urban Renewal plans of 1885. The detailed analysis traces and decsribes the most significant buildings that mirror the European influences on the birth of the Neopolitan industrial middle-class, resulting in civil and architectural excellency, until now, completely unedited at least from the historiography point of view.

Review: A. B. in «Nord e Sud»; A. Bandinelli in «Il Mondo»; C. Barbieri in «Il Mattino»; G. Dorfles in «Domus»; M. Praz in «Il Tempo»; F. Tentori in «Casabella-continuità»; B. Zevi in «L'Espresso».

Errico Alvino, Neapolitan Architect and Urban development in the 1800's (in coop.), Naples 1962.

  An architecture's monography and history of the most important local urban planning and development. The work is a monograpghy of the architect and is a history of the most important local urban developments. The work reflects the well-known political, cultural and professional activites of that time, thanks to the famous figures of that time. L'Alvino, operates between the last barbonic period and the first decade of a unified Italy, which joins the old regional building techniques and the new urban reforms that constituted the recent national organization. In addition to filling up the blank storygraphy of the 1800's architecture,the book indicates the origin of numerous questions surrounding the neapolitan urban planning that are still being examined today.

Review: M. Stefanile in «Il Mattino» and S. Rossi in «L'architettura, cronache e storia».

Op. cit., Edizioni Il Centro | Electa Napoli | Grafica Elettronica, Napoli, since 1964.

  A quaterly review focused on critical contemporary art, published by Edizioni Il Centro – until January 1996 –, by Electa Napoli – until September 2012 –, and then by Grafica Elettronica.
Continuously directed by Renato De Fusco since 1964, «Op. cit.» collects 60 years of prestigious and international critical essays on architecture, design and visual arts.

www.opcit.it (Op.cit. online edition)
Index of published articles (1964-2024 | 179 issues)

«Op.cit.» on Facebook Op.cit. on Facebook

The idea of achitecture, the history of the criticism from Viollet-le-Duc to Persico (I edition), Edizioni di Comunità, Milan, 1964; (II edition), Etas Kompass, Milan, 1968, (III edition) Franco Angeli, Milan, 2003. Spanish trans. Editorial Gustavo Gili, Barcelona 1976.

The history of architectural criticism in previous books about art criticism occupied a meager space or was implicit in works on the history of architecture, this is the first book that is solely dedicted to this topic. The historical events of architecture of the second half of the 1800's to the 30's is not only considered in relation to a series of homogeneous parametres, but refers to a numerous amount of interests that although may have a diverse nature, flow together in the practice of artistic criticism. Cosicché compared to Einfühlung or to Raumgestaltung, or to put it better, themes of specific theoretical criticism, we find related back to architecture, in the assumptions of rationalism, in idealism, in marxism, in existentialism, on phenomenology; in one word, the multiple ideological aspects and methodology that has accompagnied and that has sometimes conditioned architectural practices.

Review: R. Banban in «Architectural Review»; C. Barbieri in «Il Mattino»; G. Caronia in «Corriere della sera»; M. Fagiolo in «Avanti!»; A. Finocchi in «Edilizia Moderna»; E. Garroni in «Paese sera»; F. Menna in «La Fiera letteraria»; G. Mezzanotte in «Casabella» and in «Civiltà delle macchine».

Architecture as a mass medium, a semiology architectural note, Dedalo libri, Bari, 1967. Spanish trans. Editorial Anagrama, Barcelona; German trans., Bertelsmann Fachverlag, Gutersloch 1972.

A post-war description that responds to the needs of the so-called mass consumer society. Considering historical implications, politics, sociology and techniques induce the retention of architecture that expired in the mass media group, however which, in the well-known heterodirect world, have had the assigment of transmitting messages. It's in this communication aspects that critical culture can intervene in a corrective way. Thus, it's necessary to react to the significances of architecture, in order to resolve its semantic crisis and to give new life to its instrumental and subordinate role. The concluding chapters of the book are dedicated to the new indications of semiology, which show us how we can operate in that way.

Review: E. Garroni in «Paese sera»; S. Tavares in the Portughese journal «Protéria»; B. Zevi in «L'Espresso».

The Architectural code, anthology of Treatisers, E. S. I., Naples, 1968, II edition Liguori Editore, Naples.

Synthesis of previous studies of the history of architecture in the renaissance (predominantly elaborated by the author in a didatic setting) is on the history of criticism, this research, which started in 1963, in the picking up of and the commentary of, for the first time in one volume the most significant steps of the authors of the 15th and 21st centuries, together with their vitruvian model, responds to two requirements. The first, is to spread this type of litterature, that takes up a central position in the art's storiography, and in the scholarship field, through a synthesis of work that is accessible to all people that are interested in architectural experiences. This intent responds to the original operative function of the authors, that constitutes norms, advice and indications that can be assimilated in a true and proper architectural code; from where the second programmed requirement of the book lies. The comments of the pieces chosen was angled based on a semiological vision; they emerged greatly from the texts consulted in the unpublished processes of significance and of the critical remarks of well-known news. In substance, after the many enunciated theories based on structuralism and on semiology, the author indicated in the litterature of authors, a tangible example of the architectural code, that conveniently storicizes, and can constitute perhaps the most useful model for a modern architectural theory.

Review: S. Lang in «Architectural Review»; G. Mezzanotte in «Casabella»; A. Pica in «Domus»; S. Ray in «Paese sera»; A. Rigoni in «L'Osservatore Romano»; V. Vercelloni in «Il Confronto»; G. Visentini in «Il Messaggero».

History and structure, theory of architectural storiography, E. S. I., Naples, 1970. Spanish trans. Alberto Corazon Publisher, Madrid s.d.

The methodological problems of the architectural storiography are described in a vaster context than the cornerstone of general historical methodology: the principal of individualism, of causality, of selectivity; the relationship between history and science, between history and sociology; influences the historical experience on every decision-making and operative activity. Subsequently, the author attempts to compare storycism and structuralism, this last one is considered above all in its anticipation that is noticed in the field of art history. From the double relationship between architectural storiography and general historical methodology, on one hand, and the relationshiop between storycism and structuralism, on the other, emerges significative indications of many debatted themes of contemporary architecture: the role of history in the traning of architects, the relationship between history projection, between ancient and new; and in definite the possibility creating a new methodology for architecture and its history.

Signs, history and the architectural project, Laterza, Rome-Bari 1973 (4th edition).

The more organic and consistent attempt of tracing a semiotic theory on architecture.
The author individuates in the spacial conformity the specific character of architectural language, and founds an identity between space and marks his «litterature» of some key moments in the history of architecture, from greek temple to the Round Palladian, from «Sant'Ivo alla Sapienza» to the «Unité d'habitation».

History of contemporary architecture, Laterza, Rome-Bari 1974-2007; (6th edition); Spanish trans. H. Blume Ediciones, Madrid.

Eclectic storycism, Art Nouveau, figurative avanguarde, rationalism, organic architecture, the virtual code, the postmodern production. Is, in addition, the deconstruction, the minimalism and transculturalism, until telematic architecture: of all the streams of contemporary architecture, this story traces the socio-historical conditions, the poetic and the protagonistic as it examines the most representative works.

The "cultural reduction", a political and cultural line, Dedalo libri, Bari 1976; Spanish trans. Alberto Corazon Publisher, Madrid.

A book against «difficult» discussions, the «easy» behaviours, the conformity and boredom. The meaning of the terms, reminds us of their etimology root. From the latin verb re-ducere, or better ricondurre, the word has adopted the following meanings: return, transposition, translation, adaptment, simplification, reduction, obbligation, etc. it appears clear that, listed in this order, it outlines a gradual fall in the value that is relative to the operation indicated: it changes from a philysophical one (the reduction of Husserl phenomenology) through a more specific structuralist that, as we will see, are interesting from a closer look of the interepretations that are suggested. However, it's also clear that the term «reduction» adopts a different lexical definition based on the field in which it is used; we will account for it as we treat the various fields in which it is found. Nevertheless, we would like to emphasize the most common definition examined in the essay, sincle it completes the instruments which are necessary to lay out the most radical problem, it's not possible to exclude the widespread acceptance that the «reduction» symbolizes dimishment.


top

The designer Le Corbusier, the furniture of 1929, Documents of Casabella 1976, English and German trans.

The first to speak about symbolic furniture was Sergio Bettini, refering to those designed by Le Corbusier: «In my opinion – he wrote – it's the major quality of these armchairs by Le Corbusier that are "marked", in which the two symbolic chains, time and space, ("geometry" and "function"; or, if you want to quote Pascal directly, "esprit de géométrie" and "esprit de finesse") are brought about by "the word" of Le Corbusier, to coincide with an impecible equilibrium». But it was the author of this essay that gave the first reading on semiology applied to furniture design and to document the production of Le Corbusier in the environment of his time.

The architecture of the eight hundreds, UTET, Turin 1980.

The Italian architecture of the 1800's for a long time has suffered a widespread undervalued critiscism, that limited interest and often impeded a serene examinaton and a deeping into its expression from the same art history scholars. Negative criticism and the disinterest revealed in the historiography by the insufficient work dedicated to the architectural experience in Italy in the 19th century, reflects the lack of appreciation by the public is still negligent to the various important examples of architecture and urban development of that time that was disseminated in our country, rather, taking more than once the path of experimentalization noted in contemporary architecture. Investigating from the first pages the thimble situations of criticism and historography, clearly the author gathers a persuasive iconographic synthesis of the architectural and urban events of the 80's in Italy. Events that reflect the multiplicity of the historical language of a period marked as radical political transformation, economically and socially; and that interprets the urgency of the artistic culture to explore the limitations of their own experience, while presenting a world that was drawing nearer to a new, and to a social utopia, technologically and psychologically appearing to be the new force behind the remodelling. Consequently, an itinerary links the important individual work of this artistic period without neglecting the specific and the particular regional, or better, local distinctive representions of Italian society in the 1800's, that only in the second of half of the century become political, and participated in the industrial revolution and drew nearer to a century that was becoming more restless due to the rationality and the velocity still strongly bound to the regional traditions of its origins.

Architecture of the 1500's, UTET, Turin 1981.

From bramanteschi projects in which the church is in the shape of a circle, inspired by the cosmic allignment up until the revelation of «Instructiones fabricae et supellectilis ecclesiasticae» di San Carlo Borromeo, the antireformist manifesto assigns architecture the role to reimpose Catholicism as the popular religion after the shocking Lutheran doctrine brought out in the later half of the Italian Renaissance period, as examined in the art history in this work, and already brought forth by Vasari, two fundamental trends. One «taken from the ancients» that was later coined «classic». Through such channels as rationalism, ideal norms and ideal art emerged based on a life of stability, on longetivity, on an objective order, removed from daily existence and from failing age, expressed in the first decades by the consolidation of the seigniories of regional Italy to shy away from financial capitalism and commerce and to restore the great pontificate courts after the exile to Avignon. The other trend, is defined as «maniera», represented the decline of the classical project of a perfect and decisive world, regulated by an aristocratic harmony that excluded every kind of confrontation.
This pinnacle of the decline was reached with the shock caused by the 12.000 soldiers of Carlo V in 1527 sacked Rome, that had just returned as the center of power of the occidental world; the inherent dynamics – the spirit of capitalism, that in those years imposed itself definitly on the static feudal structure; from the crisis of the authority of the Church caused by the Reform. Surroung the concepts of «classicism» and «maniera» the historiography dispute of 1900's was very strong. Above all with regards to the second, spoiled by the negative hypothesis of the critical classicist of the 1600's who has been acsribed negative criticism still persistant in the term itself of «Manierismo»: intended as a sought after style and stereotype of followers of the big artists of the Rennaissance;or, in contrast, emphasized by an interpretation that praised its subjectivism and its inclination to go out of the traditional art path as a manifestation of progressive cultural that opposed classicism, simply it reduced itself to an expression of rigid conservatism, an emblem of everything that was anti-modern. With the author's method founded on models that structural language has offered critical art, in a new way, the author confronts problems that came up from the intense season of the architectural of the 1500's. He persuasively demonstrates that there is no fracture between the code-style classicist and the «maniera» that may have erupted from two contrasting visions of the world «however a series of passages and mediation, sometimes only by slight degrees.»

Contemporary art history, Laterza, Rome-Bari 1983 (6th edition); Portuguese trans. Editorial Presença, Lisbon 1988.

The lines of expression: Art Nouveau paintings, Expressionism, Futurism. Abstractism, Expressionism, Informal art, Body Art. Lines of Forms: Fauvism, Cubism, sculpture in the early 1900's, Abstractism, De Stijl, Concretism, Calder and Moore, the Op. Art. The dream-like lines: Metaphysics, Surrealism: Lines of social art: Expressionist-realism, social-realism, Political art, Pop Art. The lines of useful art: Purismo, Bauhaus artists, Constructivism, Usefulness in De Stijl, l'utilitarian between Op and Pop Art. The lines of reduction: Dadaism, New Dada, Arte Povera, Minimal Art, Conceptualism, the Transavanguard.

The 1400's in Italy, UTET, Turin 1984; Spanish trans. Ediciones ISTMO, Madrid 1999.

At the cultural crossroads, ramified and spread- out, still implied, at the beginning, with models and previous artistic experience (conventionally: «medieval») and foreboding the full era of the Rennaissance (to be identified, still conventionally with the 1500's), The Italian 1400's embraces a complex of elements «of limits» leaving behind or looking ahead at the horizon, and elaborates, at the same time a great and autonomous bloom that is considered to be as the intense coeval experience of civil and literary Humanism. A region whose historgraphy is vast and breathes, so, it sollecitates the intelligence and the taste of who wants to draw near in an innovative and unprejudiced, but faithful to the concrete reality of the esthetical fact (that is always «historical», social, «cultural« even in the first exaltation of its specificity.)
In that sense, the vigorous and sensitive methodologic setting of the author appears to be exemplary and suitable for a subject differentiated and multiform which made up the 1400's, prestandosi an analysis that identifies minuziosamente e chiaramente its association with the various artistic expressions and how he defines in their singolarity, highlighting the fundamental episodes that emerged and globally connected designs. The instrument in question is a prospective reading originally suited for readers with a high knowledge of structuralism and semiology, but rooted in a strong historiography consciousness. Thanks to the this, the interpretative categories of form and of senses, the typologic investigations on the paradigms and iconologic investigation on themes are useful to articulate a panorame as big as rigorous, in which, the artistic production is relatively comparatible to the three major expressions ( architecture, sculpture, paintings) offers a three-fold diacronic artistic expression («linear», «volumetric», founded on «artistci contest») correlated thematically (that are individuales as «religious», «civil-middle-class», «classic-mythology»).

Architecture of the 1400's, UTET, Turin 1984.

The recent methodology used in historiograpgy and in criticism poses a great problem to «history», to the artistic facts, to the artistic language, culture and to the «geography»: in the sense that the motivation behind the studies, the reasoning, the factors that define and justify the evolutionary process in the cronology of events, should be strictly linked to a «vertical» dimension, geography for instance, often omitted, privilege, environment, taste and culture. With a knwoledgable use of both the coordinates can eventually influence the concrete articulation of architectural facts (which is always, together with, artistic and functional, esthetic and «social»), Renato De Fusco points out the profile in many unedited verses of the first half of the Italian Renessaince period, subtly analyzing, other than the link with the past, but also bridging with the future. In detail, the author highlights three stylistic-codes that can be associated with the architecture of the 14th century: linear, in which the sense of the line prevails on the floor and on volume; volumetric, in which the stereometric aspects of construction prevail over the lines of the floor (both have the nucleus of origin in beaming found in Tuscany); Thirdly, pictorial or dialectical, that, is generally characterized as «pictorial» or «figurative» imposes on spacial-structure, whose roots are in relatively marginal spaces, compared to the «language», of Tuscan Humanesim, concretized above all in the Lombardian style, the Venetian and the neapolitan-sicilian. The vast recognition, finally in backdropped on a general interpretation of the Renaissance as «reduction»: and not only, etymologically, as reconditioning of a rediscovered classic, but, more significantly, as «simplification», «lightness«, «a return to the essentials» compared to the previous Romanticism and gothic forms, especially the extreme manifestations of the later.

The Architectural project, Laterza, Rome-Bari 1984.

The meaning, the function, and the language of the project planning in history and in modern architectural movements, from Art Nouveau to Post-modernism. An essenatial guide for the project planner and the historian, essentially is the answer to some problems found in architecture.

The History of Design, Laterza, Rome-Bari 1985-2006 (9th edition); Spanish trans. Santa & Cole, Barcelona 2005.

From the Industrial Revolution to today, the first complete story of design. One of the biggest cultural and socio-economic phenomena of the contemporary age, examined from the view points of: planning, production, the sale, and the use.

The history of Furniture, UTET, Turin 1985, II edition Franco Angeli, Milan 2004.

With the acclaimed work on one hand of architecture, and on the other antiques, this book aims at looking at furniture art in its uniqueness and in its completeness. The structure of the a one room – plants, walls, doors, windows, covering – the decor of these elements, and the the furniture make up the focul points of this essay, for its planning, but above all for its historical element. The text is divulged in 7 chapters: the first is dedicated to to some traces of furniture in the classic world and in medieval times, a necessary examination as the book continues through the 15th and 20th century, each time piece, has a chapter dedicated to it. In each chapter, the reader will discover a narration of the historical context of that century, with references to the furniture and to other art forms, the description is done in an epocal style, the analysis of the elements in the furniture, or better still, the system in which the furniture configured the surface of which it was placed, and the atmosphere it radiated.
The success of this work, is celebrated in the launching of the new edition, in which the author exhaustlessly treats the neverending possibilities of the argument. He does it with inthralling description, a passionate rendering of style and form, of works and artists.

The design game, Electa, Naples 1988.

A monography on the production of the company Driade, expressed based on a four-fold theory (project, production, sale and use). For the term "game" the author wrote «I wanted to emphasize one of the most characteristic aspcets of Driade, I would say that it became famous because of its recreational perspective, with a game-like tendency in all its process-design but above all in the projection and in its promotion. To say that an industrial company ("game") doesn't mean that it doesn't operate foolishly, or that its products are not properly thought-out, or that they don't last, or that they lack quality assurance etc… but among all the inspirations – economics, society, technology, history, futuristic and such – there is a ludic one, even this one familiar with those stimula. Thus, arises the necessity to better define the game-like factor and its multiple worthiness.»


top

Posillipo, Electa, Naples 1988.

Imagine that a man, or (a community), the reason is not important, must live his life in the same place, he can say, that he has been blessed if the hills of Posillipo are given to him. Foremost, the ancient name means «a break from the pain» the beuaty of the landscape, natures work, and that which has been built by Man, from the fertility of the earth to the different lanscapes, the fascination of myth and of memories that have made history – but also the circumstances and the connotations that made it, not only confortable, but so different and isolated from the rest. The author narrates the history of this celebrated site, from the ancient Romen settlement that, at sea level, left a high number of ruins and structures, to the medieval period with its four rural hill-top houses: S. Strato, Angari, Spollano e Villanova; from Renaissance building to Baroque (Donn'Anna) to the most recent central 1800's and 1900's.

The new architectural ideas, historical criticism from Rogers to Jencks (in coop.), Etas libri, Milan 1991.

If the volume of The architectural idea, edited in 1964, was claimed as the first attempt at a historical criticism of architecture, this book, is the continuation of that account from after the second-world war up-to today, it offers an answer to a new arisen need: the quest to give an order to a vast, problematic heterogeneous but also eclectic time-frame. It was necessary to look at the contributions of that which is «outside» of the discipline (the Gestalt Theory, massmediology, the Information Theory , Structuralism, Semiology, Hermeneutic etc…), as well as from that which is «inside» the discipline (The crisis of the Modern Movement, the «tradition of the new», historical re-thinking, the dichotomy between plan-project, the questions from historical centers, until the micrology of the post-modern condition). These contributions were integrated and interpreted in a uniform methodology. Finally, the comparison pursues the debated themes that have allowed a critical testimony, purposeful and operational.

Artidesign (in coop.), Electa, Naples 1991.

The book looks at the production and signally of furniture and other decorating objects, that join craftsmanship with industrial design and that we suggest calling «artidesign». To start, we don't intend to assign a name to a phenomena that might compromise, or pejorize the two activities which are well-known and traditional in their own right, but rather, try to define the field that has been influenced by the two, while examining the specificity of the planning, productivity, sales and use. Moreover, we intend to demonstrate, although it is limited to the sectors mentioned above, it's more important from the view point of quality of the craftsman, archaic, the industrial design, from its theoretical conception and its orthodoxy.

The design project, a study of industrial design (in coop.), Etas libri, Milan 1992.

Keeping in mind the designer, the architect, the student, and the self-taught, the authors of the book based the book on an indispensible list of industriall design products that are relevant to the theory and to the design process. Thanks to the influence of other disciplines; visionary psycology of hergonomy, semiology and proximity, from structuralism to hermeneutic, from technology to art criticism, is «built up» in a way that the minute number of nine categories contain the most designs, if not all. As such, the old product list, pays little attention to the planning stage and offers only seven product types – the substitutes, the workers, the sustainers, the full containers and cables, the transporters, the visualists – to describe the entire field of design. The scholarly part of the book speaks about the theory, that brought about such a definition in the field, but above all to emphasize and catch the attention of the reader to the planning stage of all objects listed.

The Inside and out of architecture, Short stories (1960-1990), Jaca Book, Milan 1992.

Having a long list of reflective publications and critiques on contemporary architecture, in this volume of short articles, the author proposes a synthesis of historical-critics, a strong and clear testimony of the vast complexity of interests from entire generations of architects and scholars of architecture between 1960 and 1990. The volume, is a marvelous collection of deep and reflective work suitable for a wide number of readers, also for those not specialized, in four theoretic sections and history of contemporary architecture, the problems of the University, the historic-center debates, thematics on design – in which there is close attention paid to the socio-cultural theme that is brought up by the esthetic pool of thought, of technoloy, of mass culture, of post-modern problems, of the fruition of the architect products and designs. The discussion is always derived from real-interests and from precise experience, far away from sophisticated intellectualism or inconclusive and non operative fantasy.

The title inside and out of architecture emphasizes the multilayer characters of architecture in itself, such as propriwn of internal or external space, its autonomy and its heteronomy. It results in a series of ordered problems, founded on a rare capacity to develop with real clarity a decisive critique and conscious personal risk, totally privy of common beliefs committed to place architecture in a fundamental way, inside the vast spectrum of modern cultural or in a precise duty, morally and disciplinarilly founded.

The short stories found in this volume are: Letters from Persico to Gobetti (1965) Architecture and mass culture (1965) V. Gregotti, The historical research in architecture (1966) Book Review, an avanguarde conclusion (1971) 50 years of «Casabella» (1979) The polemics of post-modern (1980) the new «Casabella» (1982) Continuity of Protorazionalismo (1982) The superstructural (1982) The international style (1982) The construction box (1983) Furniture of «mediterranean culture» (1985) Towards a new architectural «ism» (1986) Plan and project (1986) The pla-project cycle (1986) Building in everywhere (1987) G. D'Amato, architecture of Protorationalism (1987) Prelide, architecture and people (1988) History's risk (1990) The threshold of the 90's, three answers from R.D.F. (1990) Art, critique and education visuals (1969) The historiography of the faculty of architecture (1970) Teaching the planning process (1978) «Different» matter needed in architectural training (1977) 100 way to become an architect (1978) The science of construction for architects (1978) Autonomy and heteronomy (1978) Courses and Bachelor degree majors (1980) A faculty named department (1983) The arts teach, artists learn (1990) The Bachelor degree (1991) The value of the old and the new (1966) The historical centers in the semiological perspective (1976) The architectural restoration: rich apparatus and poor ideas (1980) The restoration of the «new» (1981) Between proibitionism and abusivism (1985) Neapolis (1985) Not the entire city is a cultural asset (1986) Cultural assets (and liabilities) (1986) The city is a mosaic (1986) Antique/old interior/exterior (1987) Four Quattro norms for the historical center (1988) Eulogy of the compromise (unpublished 1990) Tow types of design (1982) The all-embracing design (1982) Furniture and design (1983) Notes semiotic and design (1985) Producers and editors (1986) Historically friendly (1986) What will we see? (1986) The eulogy of the hand made (1986) The question of applied art (1987) Ten years of Italian design: 1977-1987 (1987) The beautiful computer (1988) the esthetics of design: mimic hypotheses (1989) The esthetics of design: functional hypotheses (1989) The esthetic of design: hypotheses of «symmetry» (1989) The esthetic of design: beautiful like «concinnitas» (1989) "Bridges" designs from Europe to America (1989) Artidesign by Munari (1990) Design and historiography (1991).

One thousand year of architecture in Europe, Laterza, Rome-Bari 1993 (4th edition).

A historical rendering, complete and original about European architecture from the 10th to the 20th century. Classified according to their morphologic similarity, the analysis is done genealogically which offers a precious guideline on how to see architecture.

Naples in the 1900's (Architecture and urban development), Electa, Naples 1994.

The book is made up of many chapters that reveal the many styles of Naples that have been expressed throughout our century: historical-eclectism , the Floral, the Neoeclectism, architecture of the 30's, Rationalism, Post-rationalism, the Conditions of big dimensions, «build in the built». Every chapter,in its way, is written in paragraphs dedicated to one sole building, neighborhood, architectural events and urban development. Each one fits into the same typology. Clearly, some chapter headings are named after the stylistic definition, such as, «Eclectism», «Floral», «Rationalism»; others have been given a general name because it encompases various styles that are found in the Neopolitan architecture. For example, the chapter intitled «architecture of the 1930's», describes many buildings that fall under several architectural styles; in the chapter dedicated to «Post-rationalism», there are several references to neapolitan architecture from the 1950's onward; in the «the conditions for big dimensions« the poetic macrostructure is explained only by «Office District» in other words by centralized regional government; the last chapter is netirely dedicated to residencial development (1982-91). To summarize, the above mentioned chapters all fall in place according to the booms in art history, helping to structure the book.

Italy and the forming of european culture, from architecture to design (edited by), UTET, Turin 1994.

The essays in this volume are dedicated to architecture,the subsequent looks at paintings and sculpture, the intention is not to proclaim that Italian was a founding father of European culture, but rather how it contributed to the forming of it. The attempt is a complex one as we are not just speaking about the exportation of Italian art, but rather, a constant exchange, a give and take. Therefore, along general lines, our study is centered on the following points, considered under a methodological view point, are used as guidelines for each essay.
1) Define the character of Italian art in each period, from the 11th century up-to today;
2) establish the start and finish of the period studied;
3) gather the give-and-take relationship between Italian art and European art;
4) Indicate, the reciprocal influence that one had on the other, the makers, their journeys, the documents, the artistic litterature and all that may be included in the multiple language of historiography.
The originality of our research lies in the continuous movement between there and here and lingers on the causes ( the works and schools that became modelled thereafter), and also linger on the effects ( the works and schools influenced by) the above mentioned flow of thought.

Learn to study, The method of cultural «reduction», Il Cardo, Venice 1995.

«There are only two ways to learn: specialization and that which attempts to teach "where to put your hands": the open methodology». Renato De Fusco summarizes in this way, the intentions behind his «method of methods», a courageous statement of general cultural values, together with a practical guide teaching how to study methodology in its completeness, transversal, passing down the syntheses produced by diverse disciplines. A cultural «reduction» that refutes banality. A stimulus that renders a «difficult» subject «simplified». An essay that aspires to a blessed condition – to quote Stendhal – «the person has passion for his job».

History, projects and «words» about Naples, short stories (1979-1996), Publishing house Fausto Fiorentino, Naples 1996.

The articles contained in the volume are: Furniture stores (1983), post-industrial design (1983), the outlook at Montecalvario (1986), Misery and nobility at the Chiaia hamlet(1986), not only Vesuvio (1986), The stairway on via dei Mille (1984), Post-modern occasions (1987), The big old man(1987) Between S. Elmo and the sea (1987), tourism as a treasure hunt (1987), Praises of the car (1987), roofs and terraces (1987), Urban development for leisure (1988), Inside and out of the city (1988), Architecture and political consensus (1988), the ground scraper (1988), Under the city (1988), Underground Naples( 1988), The Turcagnota city (1989), From the farmhouse to urban centers (1989), Safeguarding the new (1989), History yes, History no (1989), the Danish myths 1989), The risks of history (1990), An absurd Mergellina (1992), Culture isn't an alibi (1993), A getaway (1993), The cultural show (1993), Cultural assests and occupation (1993), Apparatusesi and ideas (1993,), Architectural specualtion (1994), When the houses were white (1994), Pedestrian islands (1995), Cultural assets: more investment than earnings (1995), Design and occupational problems (1996), How and where it was (1996).


top

History of the idea of history, E.S.I., Naples 1998.

The choice of exposing ideas instead of facts and the books that do such render this essay not a political-cultural text, nor, a history of historiography, but rather a gathering of concepts, thoughts, philosophical assumptions and methodologies of history, elaborated from ancient times up until today. In short, it is a study of the «philosophy of history», not in a hegelian expression, but that given by Voltaire, who first coined it, he intended it as a philosophical reflection on history. Even though the prevalent perspective is the one born from a mixing of historism and structuralism, the recourse to philosophy is not to be interpreted, as an appeal, just to say, to the maximum systems, but to the one that is more practical and pragmatic; so, with regards to the theoretical, the work follows a more emperic perspective, that is correlated to the historiography that is an emperic discipline. Thanks to this heterodoxic vision, it was possible to include more themes and problems associated in researching the theory of history: the principles of individualism, casuality and selectivity; current arguments, the context, the continuation of history, the reconstruction of the past and forecasts of the future; the debates of the existence of «laws» in history, on the conception of science or something else, on the relationship between life and history until the examination of common places: the «truth», «objectivity» and the «lessons» of history. The thematic multiplicity that should be recalled by the public: from the historians to socialogists, politicians, from anthropology to art history, from every discipline you can trace a history, and from history there is no getting away. The book is a discussion of the ideas, divided into ten chapters dedicated to several authors: Erodoto and Augustus, Machiavelli and Vico, Hegel to Nietzsche, Droysen to Weber, from Croce to Popper until the authors of the «Annales», from the narrative schools; the philosopher, methodist, the socialogist, the one that has all of these interests. The multiplicity of these perspectives and the ampt time frame of the work makes it above all a reference book. In the hypothesis that the reader doesn't agree with the interpretation, the book, at least offers a definition of the idea of history and of the classical world, including the most flagrant current events. In the book, a text is dedicated to art history, firstly because the author is its cultivator, secondly because many theories consider the history art itself. The final thesis, is orientated towards the research of «artifices» historiography, heuristic factors, hermeneutic interpretations, experimental hypothesis, and that from which, if not from history, certainly «projects» every construction and reconstruction.

"Artifices" for the history of architecture, E.S.I., Naples 1998.

Published shortly after the essay history of the idea of history by the same author, but conceptualized years before, this book is a anticipation of the earlier and is an «application» in the fields of architecture and art. De Fusco's thesis constantly remains, if not the history, certainly the historiography that projects construction and reconstruction. If this assumption is admissible, truer would be the architectural one, an art projected for excellency, the «artifices» that are in the title are the heuristic instruments projected in the architectural history, to teach how to study hisory, to guide who wishes to become a historian.
The essay targets the later, suggesting in the didatic: from general principlas to diverse methodological angulars , from the choices of those that compete to those that write history, from learning – foremost for those that perceive history as a trick of the trade. Nonetheless, it isn't a technical manual reserved only for students and PHD's in architectural history. Its reference to the other essay quoted takes valid concepts from every type of historiography: the cornerstone of storycism, individualism, causality and selectivity; the assumptions made by structuralism, the double meaning of structure, implied as organization and/or as a model; the channels of hermeneutic, marking the circular relationship between the parts and the whole; as well as the basic principals – formulated by art theories. So, in addition to the history of architecture, the text looks at the political history, of society and of custom. Thus, its resumable interest from all those engaged in various cultural fields. This book is perfect for those that have a basic knowledge of art and architecture and who wish to deepen their experience.

Topocronology of European architecture (edited by), Zanichelli, Bologna 1999.

A reference manual to pin point and know European architecture, from the Iberic Penisola to Russia, from Scandinavia to Italy: in short, all architecture from late gothic to contemporary exposed in a big «navigation map» book and in CD-Rom. For every century, after an introduction that summarizes the European architectural context,are: a catalogue of all the most important buildings and the work done by the greatest building sites divided by year and by geography; one hundred architectural forms (ideally one per year), accompagnied with one or two pictures and a bibliography. More than 24 000 buildings were registered and 600 works were analyzed. The CD-ROM optimizes work and research. It's possibile not only to interrogate by author and by place, but also avanced research, for instance, individuating architectural work by one or more authors in a geographical context and cronologically organized according to the pre-selection of the user.

Where it was, not how it was, Alinea publishing house, Florence 1999.

The proclaimation to active restoration, the memories of the debate on new-old of the 50's qand 60's, the relationship between city and suburb, the floor plan limit prevailent in the historical centers, the problems associated with «where and how it was», the criticism oriented towards the preservation of art and its history, the proposal of the «the mosaic city», are the main «technical» arguments in this essay. Close, the author revealed a new series of considerations against the orientation that could have solved the unemployment issue – flexibility, socially fruitful jobs, professional training schools, the death of «places» – adding his affirmation that the publishing industry is the best way to resolve the problems of society and technoscience, maintaining that the preservation of the historical centers is the best opportunity for Italian architectute to have a prominent position in Europe.

The Treatise of architecture, Laterza, Rome-Bari 2001.

An instrument used to get-to-know and to become an architect. Already documented and new methodologies and experimentations some of which unedited are the basis of this book: historical, structuralism, semiology, the trend of rationalism, post-modern and deconstructivism are put together in new ways creating a grid of criteria and norms, useful as a guide to the discipline.

Theories behind furniture and design, Liguori Editore, Naples 2002.

Usually the reviews of a book, especially an essay are published on the back cover along with a summary. Their presence is above all a practical one: it is indicates if the book is useful for a great number of readers, for the specialist as well as the browser, for professors as well as for students. In short, every, whatever the cultural level may be, will find an interest in consulting it. Even though, the current, Theories behind furniture and design, aims to conquer the graetest possible number of readers, nevertheless, it reduced its advertsising and promotion, to make it accessible for all, but still keeping its distinction. In fact, given the heterogeneousness of the argument, from the start their are two distinct disciplines that have been covered – the diverse themes and the many layers in their depth, so that the etxt can be read as a whole, but also in its parts. The theorist, the methodologist, the esthetic, history, art history and the critique of art found in its essays published in previous books and in journals dedicated to the theory of art. (known as «Op.cit.»). The architect, the designer, the furniture designer, the student can all without injury can completely ignore this type of essay and take a look at the originals that were published in professional journals such as: «Domus», «Ottagono», «Casa Vogue», ecc. I tecnici appena menzionati più i sociologi, gli economisti, i critcism of customs, will be interested in the newspaper articles «Il Sole-24 Ore», »Il Messaggero», «II Mattino». The nook conatins conferences, conventions, preludes, book reviews, that, according to the argument, should fit into all the subjects mentioned above. The multiplicity of fruition shouldn's amaze given the nature of the discipline treated. If in fact, architecture, refers to above all a general production, to which it is to build, to say with Vitruvio, est scientia pluribus disciplinis et variis eruditionibus ornata, design that encompasses all types of production, is a science that is composed by many disciplines and wisdom.

Reread the «Naples nobilissima» , Liguori Editore, Naples 2003.

On the basis of the greatest guides of Naples, those that go from Celano to Gino Doria, marked by the model of the magazine «Naples nobilissima», this book describes and offers commentary on architecture, environments and Neapolitan curiosities. The various articles that make up the text, are dedicated to streets, squares and neighborhoods, they don't claim to be a historical account of architecture or of urban development in Naples, one of the many specilaizations, impartial, accademic and inevitably boring, but yet, to communicate, often ironically, the «news of the beautiful old (but also the new) and the curious» that can be found, in the happy formula of the guide mentioned above. If that's is the debt of our book toward the canonic Celano, the one towards the authors of «Naples nobilissima» – from Croce to Di Giacomo, from Ceci to Schipa until this humble collaborator – is following the example of their works of art, of their nature and of their narrations, the personal collective facts, kept rigorously histo-critical, nevertheless expressed in a moderate language and not factual, informal, amateurishly in the best sense of the word. In addition to the other merits, the lesson of «Naples nobilissima» remains a dialogue on the problems of art and culture in Naples offering clarity and descriptiove examples. Inspired by a similar model, De Fusco's book, without refering to «neapolism», states the city as the «capital», campanilistic, bitter about its problems, snobby about things he assumes you already know; accessible from every cultural level, so availabel to all: to youths that haven't yet discovered the whole city, especially in the ares that are no longer visited, abandoned; for the old that have forgotten and who rekindle memories of their childhood.

The love of art, Laterza, Rome-Bari 2004.

Some people judge art work as imporatnt or as emblems of high culture only if it is boring and difficult. This book peels away a similar misinterpreted intellectualism: it is art only if it triggers love.

Italo-European Architecture, Franco Angeli, Milan 2005.

Nowadays, is it possible to speak about European architecture? We are recognize Italian architecture, antique and modern, but does it have its own identity? And in what way can it contribute to the «building up» of a European identity? At the end of the 1800's, architecture revealed its European essence, but at the same time it was characterized as Italian, French, German, Spanish... This diversity represented, then, like now, the only antidote of the approval of the architecture at that time. Against all other Manhattanism, postmodernism and deconstructivism, it's the conviction of the author that the European architectural idendity lcan be found through the debacle between restoration and innovation, and Italian architecture, with its historical traditions and its urban planning tendencies, can play a determinign role in contributng to the European identity.

Let's pretend that, Liguori Editore, Naples 2005.

First off, an explanation of the title. It first appeared in an article published in the journal «Itinerario» and re-published in February of '86 in the column «Metropoli» the article read: «It's quite possible that, although the century is nearing an end, there won't be any significant modification to the urban neapolitan structure, neither in an architectural conformity, nor in its potential to be more livable. Despite a general desire for newness and renewing the old, and some cultural-artistic initiatives and the hope that the city will take in the post-industrial, everything so far has told us that for years to come, there will be "the case of Naples" of which will trigger political and sociological debates, instigate reporting journalism and inspire litterature. The problems is that in this "case" we have to live, and relive the passificity of the old but also of the new. If we call that "destiny" than the negative reference is juxaposed against the idea of "project", to use the dichotomy brought forth by Argan in the 60's. But what project? It won't reflect global ideologies and total veteren-rationalist, when the project of a building was indicative of a neighborhood, which in turn belongs to a civil plan, in its way intercommunale, thus in the regionale organization, until a phantom-like national urban development scheme, available to be used as a chinese container. Other than utopic, this project escaped from any reasonable conceptual capacity and prediction, but above all, it escpade the sense of community so much so that the urban debate had great popularity when the issue of the historical-center came up. [...] In front of the wall of reality that demonstrates the unchangable, we put aside momentarily the facts and the same realizations, and at least, for scholars and for researchers, we try and come up with hypothesis, to advocate ideas, in short to comfort ourselves not only with fact that every step is a progress from the idea, but but also from the impression that few have the practicality and the power to go ahead».

In front of the «reality wall» that seems impossible to modifiy, we put aside momentarily facts and the same realizations and, at least because we are scholars and researchers, we try to formulate some hypotheses, to put forth our ideas, in doing this, we are encouraged, not only by the fact that every practice is always procedded by ideas, but also by the impression that so few practical and powerful have."

The volume's short articles are: The city on the sea - Naples today (1900); Saving the ruins; inside and out; A Posillipo on Pozzuoli; Bagnoli, what to do with it?; The tech parc mustn't be built in; Bagnoli like Posillipo; The bathrooms of a palafitta; The rediscovered box; The authors of the Aquarium; Seafront art; Don't touch via Caracciolo; What a street Caracciolo is, stay as you are; The old city - Ancient, historical and contemporary; The hidden heritage; The concept of «environment»; A modern historical center; The historical center as it was and as it is; Value the archeological heritage; The historical center is a citadel of studies; The secular cloisters. From the Chiaia borough - Chiaia and nobility; From the workshop to city planning; From via dei Mille al Corso; The commercial «places». Inheritance from the 1800's - Architecture and city planning from 1860 to 1915; The age of eclectism; The iron buildings; The Reorganization; The Floral; The three volumes of the reorganization; The first Neapolitan subway. The fascist administration - The works of the regime; The style of the 30's; The S. Pasquale neighborhood. The architects and their work - Naples and the Modern Italian Movement; Projects for Naples; The Manzoni Parc; The «Feltrinelli» building; The portico of «Il Mattino»; A foreword on Naples, architecture and city planning of the 1900's; The hotel Continental; A study machine; The sails. Regulating plans - Plan and project; The era of Prg - The «Preliminary»; The central management - City planning; The architecture of central management. The king of possibility - The fact; The city is a mosaic; The city's questions; The rules of the morphologic game; The debacle. The main square; A square without cars but full of retoric; The Largo di Palazzo; What shall you do now? Traffic - The ecologically friendly Sundays; The culture of the car; the underground highway; To see and walk; Tele-transmitted traffic; Two-way streets. From socio-cultural-University to employment; Building construction and employment; The speculatione of architecture.


top

A semiotic for design, ADI Series, Franco Angeli, Milan 2005.

The work, starting from the title, is a binomial name: design is the semiotic, giving a definition to both experiences, with the intent to clarify and to spread. Following the classification proposal of the various commercial studies of industrial products, grouped in the smallest amount of categories for the greatest amount of objects. Therefore, demonstrating that design, intended as the synthesis of 4 moments (the project, the production, the sales, and the use), presents completen unit that has multiple functions. The second part of the text is dedicated to the applicaton of the principal concepts of semiology in design, deducted from the structural linguistics. The theoretic footprints of the book are validated from the practical research done by the author from both a historical research and criticism of design.

Made in Italy, the history of Italian design, Laterza, Rome-Bari 2007.

Liberty, Futurism, Art Déco, Fascism, Rationalism, The Olivetti style, The neo-storico. High tech, minimalism, radical design, up to the information age. The author traces the complete evolution of design in Italy follows the «continuousness» that characterizes Italy rather than the simple cronological flow of events. This volume, after the big editorial success of History and design by the same author, looks deep into the peculiarity of a nation such as Italy, where it lacks, or it lacked, solid references, such as resources, big industrial cooperations, vast purchasing peaks: a commercial-productive context – that has inevitabily and vividly influenced the artistic-cultural parabola of Italian design.

Design parodies, Umberto Allemandi & C., Turin 2008.

The word "parody" is a way to gently tease and here, in particular, meant, positively, the need to reduce and debunk the industrial design taking it back to what is suggested by common sense and, negatively, indicating many trifles, details and futility of the literature on industrial design. Indeed, the essay questions the neo-conformism of this literature and its myths: the design that saves the world; the information as "first matter" of architecture and design; the ecological responsibilities of designers; the sleep and the dreams of the mind, the tech too "high", the design of the services and many other funny things that risk to achieve the paradox whereby the new is not so new as the used seems.

The design that was never there, ADI Series, Franco Angeli, Milan 2008.

Inventors rather stylists, the designers whom is dedicated this essay belong to the younger generation of designers just left or almost by Italian industrial design schools and faculties. They were distinguished for their projects and products that do not belong to the field of the furniture design – generally saturated with too many models –, but belong to other fields, kinds and types, some of which are entirely unprecedented. To classify this new types, the book has related them to certain trends in visual arts (pop art, arte povera, modified ready-made and similar movements) to translate products into ideas, or materials useful for the teaching of design. No chairs, tables and armchairs are the topic of this essay, but other kinds of industrial design, whose products are often unpublished and even animated by the thrust of irony. To classify this products, they were "translated" from objects to concepts, to useful ideas to communicate, teach and learn industrial design.

Una breve storia dell'arte. Dal paleolitico al XX secolo, Marsilio Editori, Venice 2009.

Oltre 250 immagini disponibili cliccando qui

(Click here or on the books image for more of 250 pictures available on-line)
L'arte, gli stili, il gusto sono concetti che si trasformano nel tempo, concepiti diversamente in ogni età; conoscerli significa intraprendere un viaggio nella vita delle forme artistiche attraverso la storia.
Una breve storia non vuole tuttavia essere una mera semplificazione ma il frutto di un'elaborazione, di una riduzione culturale che consenta una conoscenza della storia dell'arte distinta dalle ricerche specialistiche e dalla divulgazione informatica e televisiva.
Se «l'arte è tutto ciò che gli uomini chiamano arte» e la realtà presenta opere diverse, uniche e irripetibili, è indubbio altresì che la natura del nostro pensiero intenda e apprenda solo ciò che è, o appare, riconducibile a un denominatore comune. La periodizzazione, le teorie, le note di costume sono pertanto assimilabili all'unica categoria presente in tutti i periodi dell'arte: lo stile. Questo generale principio si traduce nel costruire "ad arte" una serie di linee omogenee che tendono a unificare le diversità proprie degli artisti e delle opere. E il risultato è questo libro in cui le idee dell'autore si snodano comprensibili e memorizzabili dal maggior numero di lettori possibile e la complessità dell'arte viene presentata come un racconto sulla storia della nostra civiltà.
I vari capitoli del libro affrontano ciascuno un periodo storico. Ogni capitolo è a sua volta composto da due parti: Lo stile, categoria alla quale vengono ricondotti «tutti i fattori del contesto, dalla religione alla moda» e Le opere, nella quale viene costruito «un costante collegamento tra un'opera e l'altra, con l'intento di individuare alcune sequenze, famiglie morfologiche o "genealogie"».

(Click here or on the books image for more of 250 pictures available on-line)


A History of ADI, ADI Series, Franco Angeli, Milan 2010.

Istituzione dell'ADI, Compasso d'Oro, mostre di design in Italia e all'estero, presidenze e comitati direttivi dell'Associazione sono tra i principali argomenti di questo libro, nel quale sono altresì criticamente illustrate le maggiori opere e personalità del disegno industriale italiano. Dedicato alla storia dell'ADI, il saggio raccoglie tutte le informazioni relative ai programmi, all'organizzazione, alla politica culturale e alle finalità dell'Associazione, fondata nel 1956. Queste sono connesse, anzi intrecciate, al concorso del Compasso d'Oro, istituito da La Rinascente nel 1954. Già tale accostamento indica la doppia natura di entrambe le istituzioni: pratica e ideale, organizzativa e culturale, economica ed estetica. Muovendo da tali polivalenze, il libro, nel narrare i fatti del contesto socio-culturale degli anni 50 e 60 (miracolo economico, società dei consumi di massa, movimento del '68, ecc.), pone in evidenza le opere e i personaggi che hanno fatto la storia del design in Italia.

Il centro antico come cittadella degli studi. Restauro e innovazione della Neapolis greco-romana, Clean Edizioni, Naples 2010.

Sintesi degli studi che l'autore da oltre trent'anni ha dedicato sia al tema generale dei centri storici sia a quello particolare di Napoli. Nel testo si pone in discussione il concetto di Piano Regolatore Generale sostituito dalla proposta della cosiddetta "Città a mosaico"; si ribadisce la distinzione fra "centro storico" e "centro antico", assumendo quest'ultimo come argomento centrale dell'intero saggio. Per il restauro e l'innovazione della Neapolis greco-romana si propongono due iniziative: la messa in luce di tutto il patrimonio archeologico e, come funzione prevalente dell'antico quartiere, la creazione in esso di una cittadella degli studi da affiancare alle funzioni artigianali, terziarie e residenziali attualmente esistenti. L'impianto teorico del libro è accompagnato da un'indicazione progettuale: lasciare inalterata la rete ippodamea delle strade e la creazione di ampie corti (i chiostri laici per distinguerli da quelli realizzati in passato dagli ordini religiosi) all'interno di tale rete, risolvendo addirittura il rapporto antico-nuovo con la creazione di una nuova tipologia edilizia.

Arti & altro a Napoli dal dopoguerra al 2000, Paparo Edizioni, Naples 2010.

Il libro non vuole essere un ennesimo ritratto di Napoli, con la pretesa di interpretarla e magari di “salvarla”, ma una sorta di amarcord di fatti vissuti e soprattutto di persone incontrate. Nell’intento di ricordarne molte, il modello cui ha pensato l’autore è stato l’elenco telefonico, nel senso di un testo con il maggior numero di persone non divise in buoni e cattivi, anche se si capiscono le preferenze di chi scrive. Data la varietà degli argomenti, l’opera risulta volutamente eclettica: ci sono fatti personali, note di costume, di critica d’arte, accenni di politica, brani di saggistica, notizie della più diversa natura. Manipolando tanta materia, non è stato possibile strutturarla in capitoli specialistici, bensì esporla in tanti paragrafi, ognuno dedicato a un argomento, talvolta addirittura slegati fra loro, come appunto avviene per i ricordi. Altra caratteristica del testo sono le frequenti e lunghe citazioni (non poteva essere altrimenti per uno che ha inventato la formula della rivista «Op.cit.»), le quali sono motivate dall’essere informazioni di prima mano, meglio francamente copiate che ipocritamente parafrasate.

Il Gusto come convenzione storica in arte, architettura e design, Alinea editrice, Florence 2010.

Il saggio è articolato in tre parti: la prima che studia il concetto di gusto nelle sue defi nizioni fi losofi che; la seconda che applica la «critica del gusto» alle arti, all’architettura e al design; la terza che descrive i «Comportamenti». Si passa così da una concezione alta del concetto a una operativa da critica militante per giungere a descrivere usi e costumi attuali. Ognuna di tali sezioni è accompagnata dall’illustrazione di temi e problemi pertinenti, tal che viene offerto al lettore un quadro completo e inclusivo, dalle sentenze di Hume e di Kant ai pareri dei maggiori critici d’arte fino ai commenti dei sociologi relativi a fenomeni quali il kitsch, il graffitismo, il tatuaggio e il piercing.

L’architettura delle 4 avanguardie, Alinea editrice, Florence 2010.

Le quattro avanguardie cui è dedicato questo saggio sono: l’opera dei maestri, in avanti per il suo livello qualitativo; il movimento che auspica il risolversi dell’arte nella vita; l’avanguardia tecnologica e quella da considerarsi come «contestazione globale». Quest’ultima, secondo l’autore, incarna meglio delle altre il carattere radicale ed eversivo proprio di tutte le avanguardie artistico-letterarie. Accanto alla tesi principale sono esposti altri temi e problemi – gli artifici storiografici, il linguaggio della progettazione, i principali «ismi», la tecnologia digitale, ecc. – che completano il quadro storico-culturale dell'architettura del '900. L’intero discorso è fondato su tre momenti particolari di quella storia, espressi dal neoplasticismo di «De Stijl», dal Costruttivismo russo e dall'Espressionismo tedesco. Il lettore può acquisire facilmente tali tendenze e le altre ad esse collegate, in pari tempo conoscendo la loro versione più innovativa, quella appunto dell’avanguardia.


top

Architecturminimum. Le basi dello storicismo, strutturalismo, semiotica, ermeneutica e altre teorie, Clean Edizioni, Naples 2010.

Nella pratica progettuale e nei discorsi critici sull'architettura ricorrono parole quali «storicismo», «strutturalismo», «semiotica», «ermeneutica» e altre, par indicare i principi fondamentali del'arte del costruire. In questo saggio breve e sintetico, tali principi sono individuati e descritti nel modo più chiaro possibile, ovvero alla portata di tutti, dal docente universitario allo studente, dal professionista al tecnico di cantiere, dallo storico al letterato. La teorie servono, non solo par dare maggiore dignità culturale alla disciplina, ma anche ai fini strettamente pratici, perché senza teoria non si realizza alcuna pratica, specie in un momento di incertezza e confusione come quello attuale. Di solito a ciascuno dai suddetti principi è dedicato un saggio monografico, qui. al contrario, sono studiati ed esposti tutti insieme in modo da consentire differenze e confronti; ne deriva un manuale teorico-pratico adatto a essere consultato voce per voce o letto nel suo insieme. In breve, l'obiettivo dell'autore è quello di dare il maggior numero di informazioni nel minor numero di pagine e soprattutto di contribuire alla formazione di una generale idea di architettura.

Design 2029. Ipotesi per il prossimo futuro, ADI Series, Franco Angeli, Milan 2012.

Ottimistica e scaramantica previsione dell'autore di vivere fino a 100 anni, donde le ipotesi di quanto avverrà da ora fino al 2029.
I principali argomenti trattati sono: il design e la storia / la questione dei valori / la natura del design / conformazione e rappresentazione / artistico ed estetico / una nuova tassonomia / il tipo-ideale.
Le principali previsioni sono: il minimalismo; il design come mass-medium; andatura a tutto kitsch; il digitale salvatutto; l'usa-e-getta; gli inventori vs gli stilisti: l'ipotesi del grottesco; Il brutto fa storia dell'arte; la dematerializzazione; che cosa si venderà; la vendita orientata sul consumo; l'orientamento critico delle vendite, progetti delle Associazioni per il disegno industriale, segnatamente quelli dell'ADI.

Restauro. Verum factum dell'architettura italiana, Carocci Editore, Rome 2012.

L'espressione verum factum nel sottotitolo richiama la formula utilizzata da Giambattista Vico per esprimere il principio secondo il quale l'uomo può conoscere solo ciò che egli stesso ha fatto; di conseguenza, poiché nel nostro paese si trova il più ampio patrimonio di beni culturali del mondo, noi italiani dovremmo essere i più esperti nel campo del restauro e lasciare agli altri il compito di innovare. Per con serva re, però, specie le opere d'architettura, è inevitabile introdurre conoscenze e metodologie aggiornate: ecco allora che il restauro dell'antico comporta la progettazione del nuovo.
Nel volume si sostiene questa tesi, si riferisce delle varie concezioni del restauro, se ne fornisce un sintetico excursus storico, si riporta il dibattito sui centri antichi che resta il maggiore contributo italiano alla storia e alla critica dell'architettura moderna.

Filosofia del design, Giulio Einaudi Editore, Turin 2012.

Collegato idealmente alla Storia del design dello stesso autore, pubblicata nel 1985, questo libro si propone di associare varie tendenze filosofiche ad altrettanti orientamenti del design, con il duplice intento di divulgare i principi base di quest'ultimo e di conferirgli una maggiore dignità culturale.
La filosofia che informa il saggio non è quella metafisica o, per cosí dire, dei massimi sistemi, bensí un'altra piú duttile, mondana e pragmatica, cioè delle mentalità, delle visioni del mondo, ovvero un'ottica piú empirica, affine alla natura del design – che è appunto una disciplina empirica –, espressione della «cultura materiale» che si avvale talvolta persino di un linguaggio businesslike. Qui, con il termine filosofia si vuole indicare tutto quanto concerne un «modo di pensare al design», un «ragionamento sul design», la sua fenomenologia teorizzata dall'autore come un processo che comprende il progetto, la produzione, la vendita e il consumo.

I concetti nella storia dell'arte (in coop.), Mimesis Edizioni, Milan - Udine 2012.

Vista l'eccezionale diffusione delle immagini artistiche, cui si può accedere con i media di ogni genere, dalie guide turistiche alla rete informatica, la conoscenza della storia dell'arte richiede nuovi canali comunicativi; tale esigenza è avvertita da tutti gli autori o fruitori dell'arte. In questo saggio il nuovo mezzo didascalico e critico s'identifica con i «concetti» che hanno generato le opere e i movimenti artistici in un arco temporale che va dalla preistoria al XX secolo. Esemplificando si parla del concetto di «magia» per l'arte cosiddetta primitiva e di quello della «post-avanguardia» per l'arte a noi più vicina. I concetti sono figure teoriche che rappresentano, descrivono, selezionano, classificano, caratterizzano gli eventi e gli artefatti sui quali l'uomo ferma la sua attenzione cognitiva. Né le proprietà dei concetti si limitano alle funzioni appena citate, essi hanno anche un valore di sintesi e di riduzione, tal che semplificano l'apprendimento e consentono di memorizzare meglio quanto si è appreso. Ciò vale soprattutto nella storia dell'arte le cui opere, proprio per essere solo in parte autoespressive, richiedono un commento linguistico, concettuale appunto, che ne illustri i precedenti, il significato e gli esiti estetico-culturali. Il saggio non è una trattazione divulgativa (aggettivo abusato e per molti aspetti falso), ma è concepito in modo da costituire un punto di partenza comune tanto per il grande pubblico, quanto per gli specialisti; il primo fermandosi laddove è consentito dalle sue esigenze e capacità, gli altri continuando fino al livello più approfondito della conoscenza.

Che cos'è la critica in sé e quella dell'architettura, Mimesis Edizioni, Milan - Udine 2013.

Oggi, dopo tanto parlare di comunicazione, informazione, messaggi e mass media, meraviglia che pochi si siamo interessati alla definizione del concetto di «critica» prima ancora di essere applicato all'arte, alla politica, all'economia, al costume, al dir male di qualcuno o qualcosa. Eppure, ricorrendo in tanti campi così diversi tra loro, tale concetto dovrebbe indurre a pensare che abbia una sua struttura invariante, un'autonomia, un proprio statuto indipendente dalle applicazioni. Esemplificando, la critica è assimilabile ad altre scienze come, poniamo, la medicina che ha una sua definizione prima di ramificarsi in ostetricia, pediatria, ortopedia, ecc. Pertanto la prima parte di questo saggio è dedicata appunto alla definizione della critica in sé; tuttavia per non limitare il testo alla sola concezione filosofica della critica, tutte le altre parti del libro sono dedicate alla critica dell'architettura. Ma questa seconda e più ampia sezione del saggio non è una storia delle teorie e della stessa critica architettonica, già trattata in altri studi dell'autore, bensì una esegesi degli elementi e criteri utili alla critica derivabili da tante teorie: l'Einfühlung, la pura visibilità, lo spazialismo, lo storicismo, l'ermeneutica, la semiotica, lo strutturalismo, il post-modern, il decostruttivismo, ecc. Con un intento di critica alla critica sono infine evidenziati quali e quanti principi di esse sono effettivamente passati ad informare l'attuale pensiero critico e lo stesso fare architettonico.

Fondazione Plart. Plastica, arte, artigianato e design, Quodlibet, Macerata 2014.

Oggetto principale di questo libro è la Fondazione Plart che comprende un museo, un centro di ricerca e di restauro, un’organizzazione didattica e una struttura espositiva per la promozione artistica delle materie plastiche, con sede a Napoli. Pertanto il testo è articolato in capitoli in cui le informazioni generali sono anteposte a quelle contenenti argomenti particolari. Semplificando, il discorso sulla Fondazione e la sua attività è preceduto da un altro sulla cultura materiale e la plastica stessa, l’argomento usa-e-getta viene dopo alcuni cenni sull’ecologia, la teoria del «quadrifoglio» prelude altri temi storico-critici, mentre centrale, solitario, ma pertinente ogni altro tema del testo, resta il concetto di «artidesign».

Tre domande. Questa è arte? Che significa? Non saprei farla anch’io? Un riesame, (in coop.), Altralinea Edizioni, Florence 2014.

Il saggio, in un momento di critica contro l’arte contemporanea, prende spunto da una rassegna pubblicata nel 1965 dalla rivista «Op. cit.» e intitolata La critica discorde.
A parte l’anticipazione di un argomento oggi molto discusso, il libro intende riesaminare tutta l’arte del Novecento alla luce dei concetti più attuali sia dei critici ancora contrari, sia di quelli che formano La critica concorde. Si tratta di un testo in parte polemico, in parte orientato ad una storia dell’arte basata non su opere ed artefici quanto su concetti. Il titolo è volutamente pop ai fini di un richiamo divulgativo, ma esprime anche una serie di quesiti che molti si pongono pur disponendo di un’alta formazione culturale. La varietà dei temi trattati consente una consultazione del libro anche per singoli parti, e ciò nella linea della «riduzione» culturale già teorizzata altrove.
Oltre la cura di rivolgersi ad un pubblico passato dalla rivoluzione all’indifferenza verso l’arte, per l’esperienza qui fatta dagli autori vale quanto ebbe a scrivere Lyotard: «un artista, uno scrittore [e tanto più uno storico e un critico] postmoderno è nella situazione di un filosofo. Il testo che egli scrive, l’opera che porta a compimento non sono in linea di massima retti da regole prestabilite e non possono essere giudicati attraverso un giudizio determinante, attraverso l’applicazione di categorie comuni. Queste regole e categorie sono ciò di cui l’opera o il testo sono alla ricerca».
Al posto delle solite note bio-bibliografiche va detto che, quanto agli autori del libro, si tratta di un vecchio studioso, dalla produzione abbastanza nota, e di una sua giovane e capace allieva, associati per realizzare una sintesi condivisa tra due generazioni

Made in Italy. Storia del design italiano (new edition), Altralinea Edizioni, Florence 2014.

La nuova edizione di Made in Italy. Storia del design italiano si presenta in una versione rinnovata, dal formato più agile e con un diverso apparato iconografico. Collegato alla Storia del design (1985), il libro si propone di ridurre tale storia alla sola produzione italiana, approfondendo gli aspetti formali e funzionali dei prodotti più familiari al pubblico e trattando in chiave stilistica il processo evolutivo del design nazionale, assieme a quello delle maggiori aziende, cercando di cogliere l’unità nella più articolata diversità, propria del made in Italy. A questa parte del saggio, si associa una trattazione delle teorie e metodologie che hanno accompagnato il processo formativo dell’Italian Syle. Ne risulta un approfondimento pratico e la tendenza a conferire al design una maggiore dignità culturale.

Storia dell'architettura del XX secolo, Progedit, Bari 2014.

Un classico della storia dell’architettura rivisitato, aggiornato e ridotto ai lineamenti essenziali, a uso degli storici e progettisti.
Il saggio è una riduzione della Storia dell’architettura contemporanea, pubblicato da Laterza in varie ristampe. Ciascuna edizione, ferma restando la metodologia centrale, comportava un aggiornamento secondo gli sviluppi della produzione architettonica, tal che l’iniziale testo del 1974 diventava anno per anno un manuale sempre più corposo.
L’ultima edizione, del 2007, oltre l’elevato prezzo di vendita, fuori dalla portata degli studenti cui era rivolto, era esuberante anche rispetto al tempo dedicato alle lezioni di storia della disciplina.
La riduzione quindi è stata suggerita da questi motivi pratici, ma anche da una motivazione critica e polemica. Salvo le solite eccezioni, l’architettura nata dopo il 2000 è stata ritenuta meno importante e formativa di quella realizzata nel secolo precedente, donde l’idea di dedicare il nuovo libro alla Storia dell’architettura del XX secolo.
Caratteristica di quest’opera – che aspira ad essere il testo più «facile» in materia – è il trinomio: concettuale, utile alla storia come alla progettazione, e guida per indicare «dove mettere le mani» sia all’esperto maturo, sia al giovane esordiente.


top

Le nuove idee di architettura. Storia della critica del secondo Novecento, (in coop.), Progedit, Bari 2015.

Viene riproposto un classico dell’architettura (o della critica architettonica) che conserva il significato e il valore della sua prima uscita. Allora il saggio si riferiva a una materia recente, o addirittura nel suo farsi; il che lo rendeva un contributo di analisi critica “in mezzo alle cose”. Oggi lo stesso libro costituisce una testimonianza offerta a una nuova generazione di lettori – studenti e studiosi, storici e progettisti – su categorie e concetti che hanno segnato la feconda stagione delle idee del secondo Novecento: dalla questione del Movimento Moderno all’interrogativo “continuità o crisi?”, dalla dicotomia autonomia/eteronomia al dibattito sui centri storici, dall’architettura come mass medium alla semiologia architettonica, per concludersi con un esame sulla complessa e sfaccettata realtà della condizione postmoderna.
Né si manca di traguardare oltre, con un bilancio di inizio millennio che cerca di individuare gli itinerari attuali della critica all’interno di una mappa al tempo stesso intricata ed evanescente come una ragnatela, con la convinzione che i suoi assetti futuri dovranno necessariamente confrontarsi con l’eredità – certamente non trascurabile – del mezzo secolo precedente qui delineata.

Design e Mezzogiorno tra storia e metafora, (in coop.), Progedit, Bari 2015.

Per la prima volta il design, inteso come metafora del progresso, e il Mezzogiorno, come metafora del mancato sviluppo, sono messi a confronto. Il rapporto è anche storico: il Regno delle Due Sicilie coincide cronologicamente con la Rivoluzione industriale, anzi il Sud talvolta anticipa con i suoi primati quanto avveniva in Inghilterra e in Francia, tant’è che quello delle Due Sicilie era non solo il più importante Stato italiano, ma il terzo in Europa.
Il saggio racconta le vicende che portarono il regno meridionale dall’agricoltura all’artigianato e da questo al design; il fenomeno delle aziende straniere che venivano a investire al Sud; lo sviluppo artistico e culturale di quest’ultimo (il Liberty nasce a Palermo); il contributo allo sviluppo industriale dato dai Borbone e quello dovuto agli imprenditori siculo-napoletani; la coesistenza di una economia protezionista con un’altra liberistica.
Né il libro si esaurisce in vicende politiche, industriali ed economiche. In esso si tratta lungamente anche di personaggi famosi, di illuministi nostrani, di grandi famiglie, di usi e costumi. Come una guida del Seicento, avremmo potuto intitolarlo anche Notizie del bello, dell’antico e del curioso del Regno della Due Sicilie prima e dopo l’unità d’Italia.

La terza età, Altralinea Edizioni, Florence 2016.

Si tratta di un racconto nella linea del sensus communis, redatto da un vecchio professore, noto per le sue storie delle arti, della critica e dei rapporti umani, volto a comunicare esperienze di vita e forse un vena di ironico ottimismo. Per l’allungarsi della vita il numero degli anziani supera quello dei giovani. Muovendo da questo fenomeno, che cambia l’intero quadro socio-culturale, in questa serie di riflessioni mi propongo di illustrare i problemi degli anziani, non quelli delle “cose pratiche” (le indispensabili cure mediche, tutti i consigli sulle diete, i comportamenti da seguire e simili) bensì quelli delle “cose inutili” (i pensieri, i sentimenti, la cultura, i ricordi, le attese) e tuttavia altrettanto vitali; insomma ciò che ogni giorno occupa la mente di chi ha superato una certa età (tutta da definire) e come questi si rapporta con le tre dimensioni del tempo: il passato, il presente e il futuro.

Company Town in Europa dal XVI al XX secolo, (in coop.), Franco Angeli, Milan 2017.

Il volume intende mettere ordine nella vasta materia inerente il fenomeno delle Company town, altrimenti dette «città sociali» o «villaggi operai», insediamenti di natura industriale nati per far fronte all’esigenza di unire casa e lavoro in un unico centro abitato funzionale agli interessi dell’imprenditore e a quelli dell’operaio, a seconda delle idee che stanno alla base dell’iniziativa imprenditoriale.
Fin dal Cinquecento nella città di Ausburg, in Germania, in quella di San Leucio nel Settecento e via via per tutto l’Ottocento nell’Inghilterra e nella Francia post-rivoluzione industriale, si assiste alla nascita e allo sviluppo delle Company town, insediamenti di natura industriale nati per far fronte all’esigenza di unire casa e lavoro in un unico centro abitato funzionale agli interessi dell’imprenditore e a quelli dell’operaio, a seconda delle idee che stanno alla base dell’iniziativa imprenditoriale. Questo insieme unitario si reggeva su una grande quantità di fattori caratterizzanti, forse mai più presenti nella vicenda dell’architettura moderna e contemporanea: il problema dei poveri, la questione delle abitazioni, la religione, il paternalismo, l’assistenzialismo, il capitalismo, gli esiti della rivoluzione industriale, l’utopia, la lotta di classe, l’urbanistica, l’archeologia industriale... Poiché il fenomeno delle Company town, nonostante i diversi modi di chiamarle, si caratterizza sia per il piano della forma che per quello dei contenuti, l’intento del volume è di ordinare una così vasta materia e interpretarla nel suo contesto storico-critico.

κρíνω. Ragionamenti sulla critica, Progedit, Bari 2017.

Esiste una critica generale al di sopra di quelle particolari (dell’arte, la letteratura, l’economia, la politica, eccetera): essa è autonoma, ma in pari tempo denominatore comune di tutte le altre. Per dimostrare tale assunto, oggetto principale del presente saggio, è necessario individuare lo statuto, la sostanza, la struttura della critica-madre, generalmente trascurata. Per esemplificare nel modo più divulgativo il contenuto di questo saggio, basti pensare alla medicina: essa è una scienza che certamente presenta un suo statuto, materia di una apposita trattazione, prima di dar luogo ad altre scienze da essa derivanti. Perché lo stesso procedimento non può ammettersi per una critica generale rispetto a quelle particolari? L’autore affronta l’inedito tema considerando la critica ricercata come una “costruzione” di cui i criteri, antichi e nuovi, costituiscano i suoi elementi costruttivi. Per individuarli è stata adottata una serie di associazioni della critica con la filosofia, la storia, l’ermeneutica, lo strutturalismo, fino alle più recenti acquisizioni del pensiero critico, dal decostruzionismo alla condizione postmoderna. Punto d’arrivo della ricerca sta in ciò: che la critica generale individuata viva in un rapporto dialettico con le critiche particolari.

Architettura a Napoli del XX Secolo, Clean Edizioni, Naples 2017.

Una nuova edizione riveduta e corretta del precedente libro Napoli nel Novecento, edito dalla Electa Napoli nel 1994, che conserva i principali caratteri dell’opera originaria, riassumibili in una visione architettonico-centrica e non incentrata sull’urbanistica. L’autore ha inteso così richiamare l’interesse sul bello, l’antico e il curioso, per citare la celebre frase del Celano, delle singole opere di architettura, tralasciando tutta la problematica politica, sociale ed economica propria dell’urbanistica sulla quale esiste una vasta e non sempre felice letteratura. Certo, il quadro complessivo non risulta completo, ma la scelta è caduta su quel poco di positivo realmente prodotto nella nostra città, rispetto a quel molto di cui s’è detto e scritto ma non fatto; del resto la selettività è uno dei capisaldi della storiografia. Di nuovo la presente edizione si caratterizza per aver preso in esame le opere realizzate nell’ambito della città escludendo quelle periferiche ai fini di definire un ambito più preciso; in secondo luogo per aver incluso molte fabbriche nuove e corretta la trattazione di quelle precedenti; per aver immaginato un contesto più favorevole alla cultura architettonica che agli aspetti pratici del mercato. Non sono stati taciuti i fallimenti e le occasioni perdute, ma non sono neanche state sacrificate le aspettative e le speranze di una Napoli migliore.

Marketing design Napoli. Le aziende, le sedi, le attività di Luigi Contegno, Grafica Elettronica, Naples 2017.

Nel raccontare la fortunata vicenda di un imprenditore napoletano, impegnato abilmente nel campo dell'arredo e del design, quest'agile volumetto rievoca un periodo assai felice della nostra città; non quello dell'immediato dopoguerra che recava ancora i segni del recente passato, ma l'altro, corrispondente agli anni del cosiddetto "miracolo economico". I quarant'anni conclusivi del '900 videro una Napoli ricca di vita socio-politica, di movimenti culturali nei vari campi, dalla letteratura alle arti, dal cinema allo sport, di scambi coi centri maggiori in emulazione e competizione. In questo contesto, anche l'architettura e il design giocarono un positivo ruolo, basti pensare a quanti nuovi quartieri videro la luce e a quanti show-room si aprirono in rapida successione e tutti, specializzati ognuno in una tendenza, con positivi risultati. Tra i protagonisti del periodo emerge la figura di Luigi Contegno cui è dedicato il presente saggio. L'autore di quest'ultimo, che peraltro collega l'attività moderna alle arti e mestieri tradizionali, delinea un contesto di strade e quartieri assai espressivi dell'operosità napoletana.

Artidesign (in coop.), Altralinea Edizioni, Florence 2018.

Il testo che pubblichiamo ha origine da un libro commissionato al sottoscritto e al compianto Filippo Alison dal designer-argentiero Lino Sabattini nel 1991. Tale testo preludeva alla descrizione delle opere e dell’attività dell’artefice citato. Ci accorgemmo però che l’introduzione al libro ci impegnava in un vero e proprio saggio sostanzialmente più importante dell’intera pubblicazione, non solo, ma che in essa risultavano aspetti teorici e critici del tutto inediti a cominciare dal titolo. Questo è diventato negli anni a seguire molto letto ed apprezzato per essere in pari tempo realistico e propositivo, donde la decisione attuale di darlo alle stampe come saggio autonomo. L’introduzione al volume è rimasta così com’era egli anni Novanta a conferma che avevamo visto giusto in ordine alla logica della teoria e alla sua utilità.


top

Storia dell'idea di storia, Mimesis Edizioni, Milan - Udine 2018.

La scelta di esporre le idee al posto dei fatti e dei libri che li narrano rende questo saggio non un testo di storia politico-culturale, né di storia della storiografia, bensì una raccolta ragionata dei concetti, dei pensieri, degli assunti filosofici e metodologici sulla storia, elaborati dall'antichità fino ad oggi. Si tratta in sostanza di uno studio di «filosofia della storia», non nel senso hegeliano dell'espressione, ma in quello datole da Voltaire che, nel coniarla per primo, la intendeva come riflessione filosofica sulla storia. Benché l'ottica qui prevalente sia quella che nasce da un incontro fra storicismo e strutturalismo, il ricorso alla filosofia non va inteso come un richiamo, per così dire, ai massimi sistemi, ma a quello più duttile e pragmatico delle mentalità; così, quanto all'impianto teorico, il testo segue una prospettiva più empirica peraltro affine alla storiografia che è appunto una disciplina empirica. Grazie a questa più eterodossa visione, è stato possibile includere il maggior numero di temi e problemi della ricerca teorica sulla storia: i principi di individualità, causalità e selettività; argomenti quali il tempo, il contesto, la continuità o meno della storia, la ricostruzione del passato e le previsioni future; le dibattute dispute sull'esistenza di «leggi» nella storia, sulla concezione di essa come scienza o qualcos'altro, sul rapporto tra vita e storia fino all'esame dei luoghi comuni: la «verità», l'«oggettività» e la «lezione» della storia. La molteplicità tematica qui affrontata dovrebbe richiamare l'interesse del più vasto pubblico: dagli storici ai sociologi, dai politici ai politologi, dagli studiosi di antropologia a quelli di storia dell'arte, a chiunque insomma sia persuaso che di ogni disciplina, esperienza e fenomeno può tracciarsi la storia e che dalla storia non si esce. Nel libro si effettua un excursus delle idee di storia diviso in dieci capitoli i cui paragrafi sono dedicati a profili di singoli autori, da Erodoto ad Agostino, da Machiavelli a Vico, da Hegel a Nietzsche, da Droysen a Weber, da Croce a Popper fino agli autori delle «Annales», della scuola narratologica e di quella diometrica; chi filosofo, chi metodologista, chi sociologo, chi cultore di tutti questi interessi. La molteplicità delle prospettive e l'arco temporale così ampio assegnano al saggio soprattutto un carattere divulgativo e di utile consultazione. Nell'ipotesi che il lettore non condivida le interpretazioni critiche, il libro, in fatto appunto di consultazione, gli offre almeno le definizioni dell'idea di storia dal mondo classico alla più flagrante attualità. Nel testo è dedicato altresì un largo spazio alla storia dell'arte, sia perché l'autore è prevalentemente un suo cultore, sia soprattutto perché molti teorici considerano un'arte la storia stessa. La tesi conclusiva dell'indagine, generalmente orientata alla ricerca di «artifici» storiografici, di fattori euristici, di interpretazioni ermeneutiche, di ipotesi sperimentali, è quella per cui, se non la storia, certamente la storiografia si «progetta» al pari di ogni costruzione e ricostruzione.

Storia dell’arte del XX secolo, Altralinea Edizioni, Florence 2018.

L’intento semplificativo e didascalico del libro sta nell’aver ulteriormente ridotto la tradizionale esposizione degli «ismi». Questi sono inclusi in poche linee di tendenza, donde lo schema: La linea dell’espressione (la pittura dell’ArtNouveau, l’Espressionismo, Il Futurismo, l’Astrattismo espressionista, l’Informale); La linea della formatività (il Fauvismo, il Cubismo, la scultura del primo Novecento, l’Astrattismo, il De Stijl, il Concretismo, Calder e Moore, la Op Art); La linea dell’onirico (la Metafisica, il Surrealismo); La linea dell’arte sociale (il Realismo espressionista, l’Arte politicamente impegnata, la Pop Art); La linea dell’arte utile (il Purismo, gli artisti nel Bauhaus, il Costruttivismo, l’utile in De Stijl, l’utilitario tra Op e Pop Art); La linea della riduzione (il Dadaismo, il New Dada, l’Arte povera, la Minimal Art, l’Arte concettuale, Joseph Beuys).

Trattato di architettura, Altralinea Edizioni, Florence 2018.

Mentre in passato i trattati di architettura costituivano una parte importante della letteratura sull’arte e la sua pratica, nel Novecento essi sono stati sostituiti da proclami e manifesti. In controtendenza l’autore ha redatto uno strumento per conoscere e praticare oggi il mestiere di architetto. Nel presente trattato, il consolidato e il nuovo si uniscono in pagine che utilizzano solide metodologie e sperimentazioni inedite. Storicismo, strutturalismo, semiologia, tendenze del razionalismo, del post-modern e del decostruttivismo si affiancano a nuove proposte al fine di creare una griglia di criteri e norme, utili guide alla nostra disciplina.

A come architettura, Progedit, Bari 2018.

L’intento di questo saggio è di introdurre, nel modo più agevole, il lettore alla conoscenza dell’architettura sia antica che moderna. Di fronte a un orizzonte così vasto, l’autore, convinto che il presente è incomprensibile senza il passato, ha diviso il testo in due parti. Nella prima, intitolata "I fondamenti", espone i principi-base (Grundbegriffe) che hanno presieduto il cammino della nostra arte nel tempo e nei luoghi. La seconda parte, dal titolo "I temi e problemi", capisaldi dell’architettura contemporanea, vista la complessità della cultura moderna, indaga opere e interpretazioni dell’architettura dei nostri giorni. Quest'ultima è in gran parte dominata dal fenomeno dell’avanguardia, diventata di fatto un’altra sorta di fondamento.

Linguistica, semiotica e architettura, Altralinea Edizioni, Florence 2019.

L’insolito accostamento di linguistica e architettura, principale oggetto del presente saggio, nasce dalla diffusa tendenza di porre in relazione l’architettura alle più varie discipline o scuole culturali. Questa volta il rapporto è posto tra la lingua e l’arte di costruire, entrambe al livello teorico. La semiotica fa da ponte tra architettura e linguistica, grazie alla nozione di segno che non comprende solo le parole ma ogni sorta di fattore semantico-strutturale, ivi compreso quelli dell’architettura. E se da un lato risolve molte questioni linguistiche, dall’altro rende potenzialmente accessibili molte altre esperienze della vita sociale. Quanto alla vasta materia qui elaborata, il saggio giunge allo scetticismo semantico e alla critica dell’informazione pubblicitaria odierna che, passando dalla ridondanza alla confusione dei messaggi, sembra confermare il giudizio di quell’autore per cui “chi parla inventa e chi ascolta indovina”.

Errico Alvino. Architetto e urbanista napoletano dell'800 (in coop.), Clean Edizioni, Naples 2019.

Editato in una prima edizione nel 1962 da L'Arte Tipografica Napoli, viene riproposto questo saggio, dedicato all'attività del più noto architetto napoletano del secondo Ottocento, vuole rappresentare un ambiente professionale attraverso un suo esponente. L'Alvino, operando tra l'ultimo periodo borbonico e il primo decennio dell'Unità d'Italia, costituisce un legame tra un'antica tradizione costruttiva regionale e le nuove riforme urbanistiche connesse con il rinnovato assetto nazionale. In particolare, prima del 1860 Alvino curò la progettazione del Corso Maria Teresa (attuale corso Vittorio Emanuele); l'apertura di via Pace; il quartiere occidentale a Chiaia; il primo Piano di sistemazione del litorale di Chiaia (via Partenope e via Caracciolo); la prima Galleria sotto il Monte Echia. Negli anni successivi Alvino fu l'architetto più impegnato in tutte quelle iniziative urbanistiche che sfociarono in seguito nel Piano di Risanamento e Ampliamento della città. Il presente studio, oltre a colmare una lacuna nella recente storiografia architettonica, tende a indicare l'origine e gli sviluppi di numerose questioni urbanistiche napoletane ancora di vivo interesse attuale.

Posillipo oggi (in coop.), Clean Edizioni, Naples 2020.

Il metodo espositivo di questo studio e l’artificio selettivo, grazie al quale in esso sono state considerate solo le cose notevoli, è stato quello di immaginare l’intero scenario di Posillipo come un grande affresco antico e restaurato, ignorando gli interventi che hanno danneggiato l’ambiente e la storia di un territorio di così straordinaria rilevanza, seguendo il consiglio di Robero Pane di non guardare in alto ma di descrivere quanto si vede, sia pure metaforicamente, dal mare navigando lentamente sotto costa. L’orografia e i nomi dei siti; i miti e leggende. Vengono esaminati i Casali sulla collina e segnatamente di S. Strato, gli sviluppi dell’età vicereale, con al centro il Palazzo Donn’Anna, le costruzioni sulla costa, le strade e le ville, le idee, i ricordi e le immagini con un cenno alla scuola pittorica.

La modisteria. Autobiografia breve, Clean Edizioni, Naples 2020.



top
L'autore del libro è persona tanto nota da suscitare curiosità da parte degli studenti e degli amici, ma, non tanto quanto basta a conoscere i suoi aspetti di vita privata illustrati in questa sede. La modisteria è il luogo di origine del lavoro familiare e tipico sito dell'artigianato e commercio napoletano dall'Ottocento a oggi: cosicché il parlarne dà una pagina della vita e del costume napoletano. Oltre la narrazione delle vicende del protagonista e di quelle dei suoi parenti, le parole Chiaia, Toledo, via dei Mille, rievocano efficacemente tale pagina. Il saggio ricorda, inoltre, gli anni della guerra, l'occupazione degli alleati, i continui cambiamenti di domicilio, il periodo delle vacanze, il ruolo giocato da Posillipo. Nel dopoguerra avviene la scissione: parte della famiglia sceglie di abitare in collina, altri restano fedeli alla strada di Chiaia, per un verso plebea, per un altro nobilissima.

Storia della storiografia dell'arte (in coop.), Altralinea Edizioni, Florence 2020.

Il saggio ha un formale legame a Storia dell’idea di storia, pubblicato per la prima volta nel 1998. In comune hanno il carattere concettuale, l’indirizzo storico-strutturalista e l’esposizione degli argomenti per profili monografici. Si discostano per avere il primo come oggetto la storiografia generale e il secondo quello della storiografia dell’arte. Pur avendo simili obiettivi si è resa necessaria una nuova ricerca soprattutto perché la storia dell’arte – anzi delle arti, qui più d’una contemplata – è «la sola, fra tutte le storie speciali, che si faccia in presenza degli eventi e quindi non debba evocarli né ricostruirli né narrarli, ma solo interpretarli». Come ha osservato Salvatore Settis, «tutte le civiltà umane hanno prodotto “arte”, pochissime hanno prodotto anche una narrazione di eventi dell’arte […] e cioè uno specifico genere letterario che disponga in narrazione storica le vite degli artisti e le loro opere.

Antologia dei fondamenti architettonici, Altralinea Edizioni, Florence 2022.

“Un artista, uno scrittore postmoderno è nella situazione di un filosofo: il testo che egli scrive, l’opera che porta a compimento non sono in linea di massima retti da regole prestabilite e non possono essere giudicati attraverso l’applicazione di categorie comuni [...] il nostro compito non è quello di fornire realtà, ma di inventare allusioni al concepibile che non può essere presentato” [J.F. Lyotard]. Quel che dice Lyotard in merito alle regole e categorie di cui l’opera o il testo sono alla ricerca, coincide in parte con l’oggetto del presente saggio. Si tratta di un’esposizione ragionata dei capisaldi che hanno informato la nostra ricerca. Gli articoli che lo compongono sono in gran parte elaborazioni personali (la riduzione culturale, il codice multiplo, gli artifici storiografici, il bello in architettura, questa considerata come mass medium e simili), in parte accompagnati da temi di interesse generale (la pura visibilità, lo storicismo, lo strutturalismo, la semiologia, eccetera) utili appunto a sostenere la parte più inedita del saggio.

Imparare a studiare architettura (in coop.), Altralinea Edizioni, Florence 2022.

Dal precedente saggio del 1995, "Imparare a studiare", avente carattere generale, ne discende quello attuale che ha per oggetto «imparare a studiare architettura». Benché riguardante una sola arte, per la ricerca dei suoi principi-base (grundbegriffe), abbiamo attinto dalle fonti più eterogenee: la storia, l'arte, la filosofia, la linguistica, la sociologia, la semiologia, la teoria dell'informazione e da tutto quanto si pone come metodica e/o come tendenza. Del resto, già Vitruvio avvertiva: «Architecti est scientia pluribus disciplinis et variis eruditionibus ornata» [De arch., I,1], non solo, ma il «cuius iudicio probantur omnia quae ab ceteris artibus perficiuntur opera», vale a dire che, non solo l'architettura è un'arte composita, ma che tutte le altre arti sono sottoposte al suo giudizio, il che conferma il suo superiore prestigio.

Oltre la firmitas utilitas e venustas (in coop.), Altralinea Edizioni, Florence 2022.

Oggetto del nostro saggio è la proposta di una quarta categoria, la «luminosità», in mancanza della quale resta invisibile ogni forma dell’architettura stessa. Prima di procedere all’analisi della triade, intanto pensata come quattro colonne, è necessario individuare i principi su cui è fondato il nostro ragionamento, a cominciare dalle categorie. Nel testo del saggio sarà svolto il ragionamento mirante alla proposta delle quattro proprietà pensate come quattro colonne e in pari tempo un discorso su ciascuna delle colonne considerata. Si perderà l’omogeneità tra le parti del trattato, ma si incontra il vantaggio dell’eclettismo, nella convinzione di non perdere alcuna pagina del trattato.
 
Navigation Bar
«Op.cit.» on Facebook Op.cit. Renato De Fusco on Facebook DeFusco
Write to / Contact: Renato De Fusco Go to: Home Renato De Fusco Official Web Site Go to: Curriculum Vitae Renato De Fusco Go to: Books Renato De Fusco Go to: Essays Renato De Fusco Go to: Articles Renato De Fusco Go to: Contacts Renato De Fusco