 |
Lettere di Persico a Gobetti, in «Nord e Sud», n.124, 1965.
|
 |
 |
Antico, nuovo e cultura di massa, relazione al Convegno «Gli architetti moderni e l'incontro tra antico e nuovo», in «Archicollegio», nn.7-8, 1965.
|
 |
 |
L'insegnamento di storia dell'architettura moderna, nel Catalogo della Prima Triennale itinerante d'architettura italiana contemporanea, 1965.
|
 |
 |
Architettura come mass medium, in «L'architettura, cronache e storia», a. XI, n.4, 1965.
|
 |
 |
La critica discorde (in coll.), in «Op.cit.», n.4, 1965.
|
 |
 |
Von Marées e Hildebrand a Napoli, in «Napoli nobilissima», vol. V, f.II, 1966.
|
 |
 |
Le Corbusier e noi, in «L'architettura, cronache e storia», n.l25, 1966.
|
 |
 |
Note per una semiologia figurativa, (in coll.), in «Op.cit.», n.7, 1966.
|
 |
 |
L'urbanistica di pietra, in «Nord e Sud», n.143, 1966.
|
 |
 |
Insegnamento propedeutico e storia dell'architettura moderna, relazione al Convegno «La propedeutica e l'insegnamento della composizione architettonica, Politecnico di Milano 5-6 marzo 1966.
|
 |
 |
L'architettura segnica di Inigo Jones, in J.Summerson, Inigo Jones, Mazzotta Editore, Milano 1966.
|
 |
 |
L'architettura nell'estetica di S. K. Langer, ne «Il Verri», n.23, 1967.
|
 |
 |
Significanti e significati della Rotonda palladiana (in coll.), in «Op.cit.», n.16, 1969.
|
 |
 |
Aspetti semiologici dell'opera palladiana, in Bollettino del Centro Andrea Palladio, XI, 1969.
|
 |
 |
Segni e simboli del tempietto di Bramante (in coll.), in «Op.cit.», n.19, 1970.
|
 |
 |
Un'avanguardia verosimile, in «Controspazio», nn.45, 1971.
|
 |
 |
Eine Vorausschau anf die architektonische Semiotik, in «Werk», n.4, 1971.
|
 |
 |
Utilità storiografia di una dicotomia linguistica, in «Op.cit.», n.20, 1971.
|
 |
 |
La «riduzione» culturale (in coll.), in «Op.cit.»,n 23, 1972.
|
 |
 |
Il «significato» dei centri storici, in AA.VV., Costruire ed abitare, Credito Fondiario, Roma 1973.
|
 |
 |
I centri storici nella prospettiva semiologica, in «Op.cit.», n.36, 1976.
|
 |
 |
Elementi semiotico-progettuali d'architettura (in coll.), in «Op.cit.», n.28, 1973
|
 |
 |
Sulla linguistica architettonica, in «L'architettura, cronache e storia», n. 224, 1974.
|
 |
 |
Note sul segno urbanistico (in coll.), in «Op.cit.»,n.32, 1975.
|
 |
 |
Ipotesi per il segno iconico (in coll.), in «Op.cit.»,n.44, 1979.
|
 |
 |
Il restauro architettonico: ricchi apparati e povere idee, in «Op.cit.», n.49, 1980.
|
 |
 |
Voce Progettazione nel V vol. della Enciclopedia del Novecento, Istituto dell'Enciclopedia Italiana Treccani, 1981.
|
 |
 |
Continuità del protorazionalismo (in coll.), in «Op.cit.», n.55, 1982.
|
 |
 |
Relazione al Convegno «Il design oggi in Italia tra produzione, consumo e qualcos'altro», Napoli 1982, Editoriale Domus 1983.
|
 |
 |
Per chi tanto design? (in coll.), in «Op.cit.», n.59, 1984.
|
 |
 |
Prefazione a L. Delle Piane, A. Patrassi, G. Zanutti, Alle origini del design, Thonet e Kohn: tecnica e poesia del mobile viennese in legno curvato, Edizioni Lybra Immagine, Milano 1986.
|
 |
 |
Verso un nuovo «ismo» architettonico, in «Op.cit.», n.65, 1986.
|
 |
 |
Design: che cosa si venderà?, in «Op.cit.», n.67, 1986.
|
 |
 |
Prefazione al vol. G. D'Amato, L'architettura del Protorazionalismo, Laterza, Roma-Bari, 1987.
|
 |
 |
I «ponti» del design fra Europa e America, in Dall'Art Deco allo Streamline, Edizioni Lybra Immagine, Milano 1989.
|
 |
 |
Prefazione al vol. L. Sacchi, Il disegno dell'architettura americana, Laterza, Roma-Bari 1989.
|
 |
 |
Il centro antico fra passato e futuro, in AA.VV., I beni culturali per il futuro di Napoli, Electa Napoli, 1990.
|
 |
 |
Le arti si insegnano, le arti si imparano, in «Op.cit.», n.77, 1990.
|
 |
 |
Design: una teoria ermeneutica del progetto, in «Op.cit.», n.79, 1990.
|
 |
 |
La forbice storia e storiografia (Relazione al 1° Convegno internazionale di studi storici sul design, Politecnico di Milano 1991).
|
 |
 |
Unità nella diversità dell'architettura europea, in AA.VV., L'architetto in Europa, Guida editori, Napoli 1991.
|
 |
 |
Le colonie estetizzanti, in (a cura di G. Di Maio), Darmstadt / Hagen / Bergen-Biennen, Colonie di artisti 1898-1918, Clean edizioni, Napoli 1992.
|
 |
 |
Prefazione a G. D'Amato, Storia dell'arredamento dal 1750 a oggi, Laterza, Roma-Bari 1992.
|
 |
 |
Una tassonomia per il design (in coll.), in «Op.cit.», n.85, 1992.
|
 |
 |
Relazione al convegno «Il ruolo del design nel rilancio delle economie occidentali: il contributo dell'Università», Firenze 15/5/93.
|
 |
 |
Anche il passato cambia (relazione al seminario «L'insegnamento della storia dell'architettura», Roma 4/6/93).
|
 |
 |
«Op.cit.» e trent'anni d'arte contemporanea, in «Op. cit.», n.91, 1994.
|
 |
 |
Prefazione al vol. A. Rossetti, Prima dell'architettura, Edizioni Graffiti, Napoli 1994.
|
 |
 |
Prefazione al vol. P. Belfiore - B. Gravagnuolo, Napoli architettura e urbanistica del Novecento, Laterza, Roma-Bari, 1994.
|
 |
 |
Restauro ed ermeneutica, in «Op.cit.», n.91, 1994.
|
 |
 |
Centralità del restauro, in «Restauro», nn.l31-132, 1995.
|
 |
 |
Storia e teoria del design secondo Frateili, in «Ottagono», n.118, 1996.
|
 |
 |
Il fattore prezzo, in «Ottagono», n.119, 1996.
|
 |
 |
Design e occupazione, in «Ottagono», n.120, 1996.
|
 |
 |
Ornamento è profitto, in «Ottagono», n.121, 1996.
|
 |
 |
Progetto e previsione storiografica, in «Op.cit.», n.97, 1996.
|
 |
 |
La storia quale sostegno del nuovo artigianato, in «Domus», n. 796 1997.
|
 |
 |
Prefazione al vol. P. Jappelli - G. Menna, Willem Marinus Dudok: architetture e città 1884-1974, Clean edizioni, Napoli 1997.
|
 |
 |
Il design nei tempi della storia, in «Op.cit.», n.99, 1997.
|
 |
 |
L'arredo virtuale, in «Ottagono», n.122, 1997.
|
 |
 |
On-off dell'elettronico, in «Ottagono», n.123, 1997.
|
 |
 |
Il mostruoso nel design, in «Ottagono», n.124, 1997.
|
 |
 |
Prefazione al vol. V.Gison, Posillipo nell'Ottocento, Clean Edizioni 1998.
|
 |
 |
Prefazione, al vol. A. Castaganaro, Architettura del Novecento a Napoli, E.S.I., Napoli 1998.
|
 |
 |
Aldo Rossi designer, in «Ottagono», n.125, 1998.
|
 |
 |
Tipologie diverse, in «Ottagono», n.126, 1998.
|
 |
 |
Design e effetti speciali, in «Ottagono», n.127, 1998.
|
 |
 |
Il manierismo del design, in «Ottagono», n.128, 1998.
|
 |
 |
La storiografia è progettazione, in «Op.cit.», n.104, 1999.
|
 |
 |
Prefazione al vol. G. D'Amato, Atmosfere d'Europa, Clean Edizioni, Napoli 1999.
|
 |
 |
Il design in Eupalino, in «Ottagono», n.129, 1999.
|
 |
 |
Il telekitsch, in «Ottagono», n.131, 1999.
|
 |
 |
Il design in tv, in «Ottagono», n.133, 1999.
|
 |
 |
Il restauro del design, in «Ottagono», n.134, 1999.
|
 |
 |
Del design minimalista, in «Ottagono», n.l35, 2000.
|
 |
 |
Design: de gustibus est disputandum, in «Op.cit.», n. 106, 1999.
|
 |
 |
Reale, surreale e virtuale nella storia dell'architettura, in «Op.cit.», n. 108, 2000.
|
 |
 |
Arti visive: un senso da ritrovare, in «Op.cit.», n. 111, 2001.
|
 |
 |
Internet non s'addice all'architettura, in «Op.cit.», n. 112, 2001.
|
 |
 |
Per cucire uno strappo, in «Op.cit.», n. 113, 2002.
|
 |
 |
L'italianità dell'architettura italiana, in «Op.cit.», n. 114, 2002.
|
 |
 |
Design e crisi dell'auto, in «Op.cit.», n. 116, 2003.
|
 |
 |
Informazione materia prima dell'architettura, in «Op.cit.», n. 118, 2003.
|
 |
 |
L'architettura delle 4 avanguardie, in «Op.cit.», n. 122, 2005.
|
 |
 |
Design: gli oggetti a più funzioni, in «Op.cit.», n. 123, 2005.
|
 |
 |
Il design per il marketing, in «Op.cit.», n. 124, 2005.
|
 |
 |
Arbitrarietà e norma per la progettazione, in «Op.cit.», n. 125, 2006.
|
 |
 |
Il progetto originario e la ricostruzione di Cassina, ne L'interno del Cabanon, Le Corbusier 1952 - Cassina 2006, Triennale - Electa, Milano 2006.
|
 |
 |
Luigi Cosenza e noi, in Luigi Cosenza oggi 1905/2005 (a cura di A. Buccaro e G. Mainini), Clean Edizioni, Napoli 2006.
|
 |
 |
Attualità di Roberto Mango, in E. Guida, Roberto Mango, progetti, realizzazioni, ricerche, Electa Napoli 2006.
|
 |